Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni

L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze

Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.
21 giugno 2021
Fulvia Gravame

Sul sito dell'ARPA Puglia si trova già in home una casella con l'immagine di un naso che rimanda al portale creato in base alla L.R. 32/2018, art. 5 - co.2 per segnalare gli eventi odorigeni indicando la loro durata, il luogo e il giorno e l'ora in cui sono stati avvertiti. 

Al portale si accede da questo link:

Arpa Puglia: Odori segnalazione eventi odorigeni

Cosa sono gli Odori?
L’odore è definito come "attributo organolettico percepibile dall’organismo olfattivo annusando determinate sostanze volatili" (Norma ISO 5492:2008 Sensory analysis - Vocabulary) e corrisponde alla sensazione che la sostanza odorosa Donna che odora un fiore

determina a seguito della interpretazione del sistema olfattivo.

Le emissioni odorigene rappresentano una delle più importanti cause di lamentele dei cittadini e la loro valutazione costituisce un tema molto complesso da affrontare, data la natura soggettiva della percezione olfattiva.

Principali attività dell’Agenzia Regionale per l'Ambiente in materia di "Odori":

Ufficio Odori
Laboratorio Olfattometrico
Portale per le segnalazioni di episodi odorigeni (L.R. 32/2018, art. 5 - co.2)

UFFICIO ODORI

Attività per le istruttorie e i controlli in riferimento ai temi di competenza nell’ambito di procedimenti autorizzativi in materia di emissioni odorigene;

Partecipazione a Conferenze di servizi e Tavoli tecnici nell’ambito di procedimenti autorizzativi in materia di emissioni odorigene.
Redazione di pareri monotematici in materia di odori nell’ambito di procedimenti autorizzativi
Elaborazione delle segnalazioni di episodi odorigeni (portale odori)
Elaborazione delle segnalazioni gestite attraverso attività in convenzione tra gli enti e registrate mediante sistemi diversi dal portale ARPA


LABORATORIO OLFATTOMETRICO

Attività IN CAMPO:

Attività di campionamento olfattometrico per emissioni odorigene;
Attività di monitoraggio delle emissioni odorigene mediante sensoristica e altra strumentazione analitica;
Sopralluoghi ed interventi in caso di eventi significativi di molestia olfattiva.

Attività ANALITICA :
1- Analisi di campioni gassosi in conformità alla norma UNI EN 13725:2004;
2- Elaborazione dati e redazione di report relativi all’attività analitica.
3- Allestimento di procedure di messa in qualità e di accreditamento del laboratorio olfattometrico.
4-Gestione del panel.

Note: In passato abbiamo usato la mail info@arpa.puglia.it per segnalare le puzze, spesso mettendo in copia conoscenza il sindaco e la procura. Attualmente scrivendo a questo indirizzo dell'ARPA si riceve una risposta automatica che rinvia al portale previsto in base alla L.R. 32/2018, art. 5 - co.2.
Ciò non toglie che si possa avvisare ancora adesso il proprio sindaco in quanto primo responsabile della salute e la procura se lo si ritiene necessario oltre naturalmente ad usare il portale previsto.

Articoli correlati

  • Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia
    Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • 8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!
    Sociale
    Guida alla comprensione dei quesiti

    8 e 9 giugno: cinque referendum per i diritti. Votiamo SÌ!

    I referendum saranno validi solo se andrà a votare almeno il 50% +1 degli aventi diritto. Serve quindi una grande partecipazione. Per la prima volta, anche chi studia o lavora lontano da casa potrà votare fuori sede. Segnala sul calendario di PeaceLink gli eventi collegati ai referendum
    23 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un grazie alla mobilitazione di tutta la comunità
    Ecologia
    Comunicato stampa del Comitato per la Difesa del Territorio Jonico

    Un grazie alla mobilitazione di tutta la comunità

    Grande soddisfazione per la riuscita del presidio a tutela del fiume Tara organizzato oggi, 5 gennaio 2025, in vista della Conferenza dei servizi decisoria del 10.
    5 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
    Sociale
    Segnala le iniziative sul calendario online di PeaceLink

    Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne

    Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. Ormai da tempo, i simboli contro la violenza sulle donne, sono le scarpe e panchine rosse.
    25 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)