Lancet: l'inquinamento complice del diabete
Fonte: Iam - informazione e ambiente - 28 gennaio 2008
Lo smog complice del diabete di tipo 2. E' quanto emerge da Londra, da un commento di due biochimici dell'Università di Cambridge pubblicato su Lancet. Anche se la ricerca si concentra su genetica e obesità, c'è più di un indizio che dimostra l'ingerenza dei fattori ambientali nell'insorgere e nella diffusione della malattia. Il fulcro della teoria sarebbe la forte correlazione, comunque «da approfondire» - secondo Lancet - tra i livelli ematici di inquinanti organici persistenti e il rischio di diabete di tipo 2, secondo gli studi dello staff del coreano Duk-Hee Lee.
Note: Per approfondimenti sui possibili nessi fra diossina e diabete cliccare su
Ministero della salute, emergenze sanitarie
http://www.emergenzeiss.it/content/view/371/77
Un significativo incremento nell'incidenza di diabete è stato dimostrato in esseri umani con livelli di accumulo di diossina
http://users.libero.it/ubik.ubik/rela1.htm
Ministero della salute, emergenze sanitarie
http://www.emergenzeiss.it/content/view/371/77
Un significativo incremento nell'incidenza di diabete è stato dimostrato in esseri umani con livelli di accumulo di diossina
http://users.libero.it/ubik.ubik/rela1.htm
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
Sociale.network