Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ricerca dell' European Food Safety Authority (EFSA)

Alimenti: allarme per livelli di diossina illegali rinvenuti nell’ 8% di prodotti alimentari

I più alti livelli della sostanza tossica in relazione al tenore di grassi sono stati trovati nel fegato e nei prodotti di fegato da animali.
27 aprile 2010
Giovanni D'Agata

La sicurezza alimentare riguarda la collettività intera che molto spesso, presa dagli impegni quotidiani e da una pressoché generalizzata noncuranza in tema di alimentazione trascura i possibili rischi per la salute umana.

Ormai da tempo come componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, si occupa di segnalare le più recenti ricerche sul tema al fine di poter stimolare gli istituti preposti ai controlli per interventi a garanzia e protezione della salute dei cittadini.

Non da ultimo, vale la pena porre all’attenzione della cittadinanza e delle suddette Autorità nazionali ed europee, le recenti indagini che hanno rilevato che livelli eccessivi di diossina sono stati individuati nell’otto per cento di migliaia di campioni di prodotti alimentari nel corso di un periodo di nove anni.

I più alti livelli della sostanza tossica in relazione al tenore di grassi sono stati trovati nel fegato e nei prodotti di fegato da animali, ha detto la European Food Safety Authority (EFSA). Tra l’alimentazione animale, i più alti livelli delle sostanze cancerogene sono stati identificati negli oli di pesce.

La relazione si basa sui test di più di 7.000 campioni prelevati tra il 1999 e il 2008 in 21 paesi europei.

“Complessivamente, l’otto per cento dei campioni hanno superato i livelli massimi diversi di cui alla normativa UE “, ha detto l’agenzia. “Tuttavia, alcuni di questi campioni erano chiaramente originati da campionamenti mirati, durante gli episodi di contaminazione specifici. C’erano anche ampie variazioni tra i diversi gruppi di alimenti e mangimi in termini di percentuale di campioni che superano i livelli massimi.

“Le diossine e i composti analoghi, come le diossine-simili bifenili policlorurati (PCB), comprendono una serie di sostanze tossiche che si formano dalla combustione. Si trovano a livelli bassi in molti cibi e pur non causando problemi di salute immediati, l’esposizione a lungo termine a livelli elevati di sostanze chimiche è pericoloso per la salute.

La questione è stata rilevata da poco dall’ European Food Safety Authority (EFSA), l’Agenzia Europea che si occupa dei controlli nella stessa materia sotto l’egida della Commissione Europea, che ha dichiarato in una nota ufficiale che “la loro persistenza e il fatto che si accumulano nella catena alimentare, in particolare nel grasso animale, continua quindi a causare alcuni problemi di sicurezza”,

La relazione dell’agenzia sulla raccolta dei dati e l’unità di esposizione, ha sollecitato un controllo continuo.

Secondo D’AGATA, chiede che continui la sperimentazione casuale di un numero sufficiente di campioni di cibo e di campioni di alimenti per animali per garantire che le stime accurate dei livelli di diossina siano raccolti per il futuro.

Articoli correlati

  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
    Ecologia
    Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto

    Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA

    Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.
    9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
  • Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
    Ecodidattica
    I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018

    Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati

    "In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".
    24 gennaio 2021 - Redazione
  • "Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
    Taranto Sociale
    L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra

    "Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta

    L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.
    24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)