Eventi atmosferici devastanti in aumento
Un futuro di catastrofi, senza nemmeno i soldi per i soccorsi
Il FEMA (Federal Emergency Management Agency) statunitense ha pochi fondi
2 settembre 2011
Teresa Manuzzi
Il Munich Reinsurance America, una delle principali assicurazioni statunitensi che si occupa delle vittime delle catastrofi naturali, ha affermato che negli ultimi 20 anni i risarcimenti a causa di fenomeni atmosferici devastanti sono triplicati, e dal 1980 ad oggi i temporali sono aumentati di 5 volte. Infine ha ammesso “Sembrerebbe che l’unica spiegazione plausibile per l’aumento delle catastrofi meteorologiche sia imputabile al cambiamento climatico”.
Queste previsioni non tranquillizzano affatto il FEMA il fondo per le catastrofi degli Stati Uniti, simile alla nostra protezione civile, che è arrivata ad avere nelle casse davvero troppi pochi soldi per mettere in atto azioni di aiuto per le vittime di Irina, l’ultima tempesta tropicale che ha colpito gli stati della costa est degli stati uniti. Il FEMA invece di provvedere alla ricostruzione delle strade, dei ponti, degli edifici pubblici, ha cercato di provvedere solo ai bisogni immediati delle vittime come la distribuzione di cibo e acqua.
continua a leggere l'articolo su http://www.iljournal.it/2011/un-futuro-catastrofico-senza-nemmeno-i-soldi-per-i-soccorsi/258154
Note: http://www.munichreamerica.com/#
http://www.thedailybeast.com/articles/2011/08/27/fema-s-disaster-budget-becomes-political-issue.html
http://www.skepticalscience.com/translation.php?a=19&l=17
http://www.thedailybeast.com/articles/2011/08/27/fema-s-disaster-budget-becomes-political-issue.html
http://www.skepticalscience.com/translation.php?a=19&l=17
Parole chiave:
ecologia, usa, catastrofi ambientali, irene, effetto serra, fenomeni meteorologici, tempo, acquazzoni, piogge, vapore acqueo
Articoli correlati
- Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- Tra diritto internazionale e filosofia morale
Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.31 dicembre 2021 - Maria Pastore
Sociale.network