Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Eventi atmosferici devastanti in aumento

Un futuro di catastrofi, senza nemmeno i soldi per i soccorsi

Il FEMA (Federal Emergency Management Agency) statunitense ha pochi fondi
2 settembre 2011
Teresa Manuzzi

i 4 grandi fenomeni meteorologici che hanno colpito gli Stati Uniti in quest'anno

Il Munich Reinsurance America, una delle principali assicurazioni statunitensi che si occupa delle vittime delle catastrofi naturali, ha affermato che negli ultimi 20 anni i risarcimenti a causa di fenomeni atmosferici devastanti sono triplicati, e dal 1980 ad oggi i temporali sono aumentati di 5 volte. Infine ha ammesso “Sembrerebbe che l’unica spiegazione plausibile per l’aumento delle catastrofi meteorologiche sia imputabile al cambiamento climatico”.

Queste previsioni non tranquillizzano affatto il FEMA il fondo per le catastrofi degli Stati Uniti, simile alla nostra protezione civile, che è arrivata ad avere nelle casse davvero troppi pochi soldi per mettere in atto azioni di aiuto per le vittime di Irina, l’ultima tempesta tropicale che ha colpito gli stati della costa est degli stati uniti. Il FEMA invece di provvedere alla ricostruzione delle strade, dei ponti, degli edifici pubblici, ha cercato di provvedere solo ai bisogni immediati delle vittime come la distribuzione di cibo e acqua.

continua a leggere l'articolo su http://www.iljournal.it/2011/un-futuro-catastrofico-senza-nemmeno-i-soldi-per-i-soccorsi/258154

Note: http://www.munichreamerica.com/#

http://www.thedailybeast.com/articles/2011/08/27/fema-s-disaster-budget-becomes-political-issue.html

http://www.skepticalscience.com/translation.php?a=19&l=17

Articoli correlati

  • Schede
    Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo

    Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq

    Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.
    16 novembre 2023
  • L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
    Latina
    Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina

    L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba

    Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
    L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.
    3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Decine di commando USA combattono in Israele"
    Palestina
    L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber

    "Decine di commando USA combattono in Israele"

    Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.
    2 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
    Disarmo
    Evidente dimostrazione di due pesi e due misure

    L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania

    La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.
    1 novembre 2023 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)