Salute pubblica e salvaguardia dell’ambiente inducono il Sindaco a chiedere agli organi competenti la sospensione dell’attività della ditta Nova Ambiente in Via Galvani 7 - NOVA MILANESE (MB)
Salute pubblica e salvaguardia dell’ambiente inducono il Sindaco a chiedere agli organi competenti la sospensione dell’attività della ditta Nova Ambiente in Via Galvani 7 -NOVA MILANESE (MB)
Primo comunicato stampa del 28 agosto 2014
Nei mesi di giugno, luglio e agosto sono pervenute continue e ripetute segnalazioni diurne e notturne da parte di cittadini la zona limitrofa l’insediamento produttivo Nova Ambiente di Via Galvani 7. Queste segnalazioni hanno avuto concreti riscontri da parte della Polizia Locale, del Servizio Reperibilità Comunale, dei tecnici ARPA e mio personale, tanto da affermare in modo inequivocabile che le emissioni odorigene provengono dalla Ditta Nova Ambiente S.r.l. di Via Galvani.
Inoltre gli impianti della ditta generano anche un forte disturbo da rumore (ventole), percepito nelle zone limitrofe, ma non solo, e che evidentemente i sistemi di contenimento non sono in grado di abbattere. E’ stata chiesta una misurazione urgente con strumenti fonometrici.
Nella mia funzione di garante della salute pubblica, i ritardi e l’inoperosità da parte della ditta nell’attuazione di un piano di intervento, corredato dalla valutazione di impatto delle emissioni, mi hanno indotto a chiedere alla Provincia di Monza e Brianza, quale organo competente al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e ad ARPA, organo di consulenza tecnica, l’immediata sospensione dell’attività della Ditta Nova Ambiente, fino al completo adeguamento degli impianti.
L’Amministrazione Comunale da me rappresentata intende proseguire nell’attivazione di tutte le iniziative possibili alla soluzione della problematica e periodicamente la cittadinanza verrà informata delle decisioni assunte tramite comunicati stampa.
Il Sindaco Rosaria Longoni
su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/ambiente/notizie_1409817245.htm
Articoli correlati
- L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network