Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Da gennaio 2016

Si spengono a Roma i camini dello stabilimento Basf

Per oltre 15 anni, singoli cittadini e Comitati locali hanno denunciato instancabilmente l’incompatibilità di tali lavorazioni ed emissioni con la realtà di un territorio alle porte della Capitale
22 settembre 2015
Fonte: Comitato di Quartiere di Case Rosse - Comitato di Quartiere di Settecamini

L’azienda ha deciso la delocalizzazione all’estero delle sue attività di incenerimento dei rifiuti tossici e nocivi e di raffinamento delle ceneri. Un evento che giunge dopo decenni di battaglie dei Cittadini per difendere il proprio diritto alla salute, tra gli interessi della potente multinazionale e l’inettitudine della classe politica locale. Stabilimento BASF

Lo stabilimento “insalubre di prima classe” BASF (ex Engelhard) di Roma in Via di Salone, dal gennaio 2016 non sarà più lo stesso. Dal 1956 ha visto passare e bruciare, ogni giorno, tonnellate di sostanze chimiche tossiche e pericolose, per recuperare i metalli preziosi residui della combustione, riversando nell’aria oltre 150.000 metri cubi di fumi e nell’Aniene le acque reflue di tali processi. Per oltre 15 anni, singoli cittadini e Comitati locali hanno denunciato instancabilmente l’incompatibilità di tali lavorazioni ed emissioni con la realtà di un territorio alle porte della Capitale, che in 60 anni si è trasformato accogliendo decine di migliaia tra residenti e lavoratori, in aree residenziali e commerciali, e con un asilo nido nei pressi dello stabilimento.  

Oggi si apprende[1] che la BASF ha unilateralmente deciso, per ragioni di ottimizzazione e convenienza economica, di cessare le attività di incenerimento e recupero, al contempo investendo nello stabilimento di Roma su attività già esistenti e decisamente più compatibili con la realtà del territorio circostante.

Una decisione che i Comitati e centinaia di famiglie che risiedono vicino all’inceneritore accolgono con sollievo, ma cui si sarebbe potuto e dovuto arrivare prima ed in condizioni diverse.

In questi anni le istituzioni, Comune e Provincia di Roma – in prima linea responsabili della tutela della salute dei Cittadini, della pianificazione e sviluppo del territorio e dell’autorizzazione integrata ambientale allo stabilimento – hanno assistito frastornate agli eventi, preoccupandosi solo di arrivare a passare il testimone all’amministratore successivo, incapaci di coordinarsi minimamente ed affrontare il problema. I Cittadini, che hanno nel frattempo identificato e proposto l’adozione di tecnologie innovative ad “emissioni zero” e dato fiducia alle promesse di delocalizzazione in zone rurali nell’area romana, assistono quindi all’ulteriore fallimento della politica nel suo ruolo di rappresentanza e mediazione tra posizioni distanti ma non necessariamente inconciliabili.

Oggi, per quelle stesse istituzioni, c’è l’ultima chiamata ad assumersi finalmente le loro responsabilità, creando le condizioni per una effettiva riqualificazione del sito, a tutela della salute dei Cittadini e sostenendo con misure appropriate i lavoratori coinvolti nella riorganizzazione.

BASF rassicura a tal proposito che lavorerà per garantire “soluzioni socialmente responsabili e, dove possibile, offrire altre posizioni all’interno del Gruppo”, ma le premesse non sono delle migliori: nel 2009 proprio appena rilevato lo stabilimento di Roma, l’azienda non esitò a licenziare circa 80 dipendenti, peraltro impiegati in reparti che non ponevano alcun problema dal punto di vista dell’impatto ambientale[2] [3] Le cose non sono andate meglio nello stabilimento “gemello” di Cinderford (UK), riorganizzato per rispondere alla crescente domanda di certi metalli preziosi, a discapito di una linea di recupero di oro e argento dai resti di apparecchiature elettroniche, chiusa circa un anno fa licenziando 50 persone[4].

Questa è purtroppo la considerazione che le multinazionali riservano ai propri lavoratori di fronte ad un potenziale ulteriore profitto.

Quelli a venire saranno mesi caratterizzati da una crisi nel senso più proprio della parola: una trasformazione, e quindi un’opportunità, che auspichiamo verrà gestita nel migliore dei modi dalle parti coinvolte e che restituirà al quartiere un sito produttivo dal volto nuovo e da valorizzare ulteriormente. Il Comitato continuerà a svolgere il suo ruolo a tutela della salute dei Cittadini di fronte a tutte le criticità ambientali sul territorio, tra cui BASF, monitorando eventuali nuove autorizzazioni ed informando puntualmente per garantire che la loro risultante sia e resti compatibile con la realtà del territorio.  


Note: [1] http://www.catalysts.basf.com/p02/USWeb-Internet/catalysts/en/content/microsites/catalysts/news/news226

2 http://tiburtino.romatoday.it/lavoratori-basf-sciopero-licenziamenti.html

3 http://www.abitarearoma.net/lavoratori-basf-in-sciopero-contro-i-licenziamenti/#.VgFmN5WhdD8

4 http://www.catalysts.basf.com/p02/USWeb-Internet/en_GB/content/microsites/catalysts/news/news208

Per ulteriori informazioni sull’argomento o per un intervista con il coordinamento del Comitato di Quartiere Case Rosse, contattare il Comitato inviando una email a comitatocaserosse@gmail.com o visitate il sito http://www.sitotiburtina.altervista.org/ambiente/

Articoli correlati

  • Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi.  Insieme ai vostri lettori.
    CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi. Insieme ai vostri lettori.

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
    CyberCultura
    Questo 10 dicembre, in tutto il mondo

    Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante

    Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.
    6 dicembre 2022 - Patrick Boylan
  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)