
Luciano Manna preleva il catrame che affiora dal terreno accanto all'Ilva
Autore: Redazione Peacelink
Fonte: Redazione Peacelink
Copyright © Redazione Peacelink
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0
Una rappresentanza di Peacelink si è recata oggi in una zona al confine nord dell'Ilva di Taranto, in zona Mater Gratiae, a due passi dall'omonima Abbazia.
A pochi giorni dall'esposto depositato in Procura, riguardante l'inquinamento dei terreni, della falda superficiale e profonda - che si evincono dalla caratterizzazione Ilva in contraddittorio con Arpa ed effettuati nel 2015 e 2016 - PeaceLink porta oggi all'attenzione di stampa e opinione pubblica la presenza di materiale, che dalla consistenza e dall'odore appare simile a catrame.
Il materiale in questione affiora dal terreno a pochi passi dai limiti di proprietà Ilva. Peacelink ha pubblicato il seguente video
Peacelink si rivolge al Procuratore della Repubblica di Taranto in merito a questa sostanza presente nel terreno ed a ASL ed Arpa Puglia affinché siano controllati i pozzi che alimentano i terreni

Cavoli piantati vicini l'Ilva di Taranto
Autore: Luciano Manna
Fonte: Peacelink
Copyright © Luciano Manna
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0
agricoli circostanti e gli eventuali prodotti, vista la gravità della sostanza in questione, vicina a pozzi che, come già documentato ed agli atti dell'esposto del 2014, probabilmente venivano utilizzati per la coltivazione di diversi prodotti agricoli tra i quali cavoli. PeaceLink porterà in Procura il catrame prelevato e il materiale video acquisito oggi depositando il tutto a mezzo di un esposto.

Mappa Ilva
Autore: Redazione Peacelink
Fonte: Redazione Peacelink
Copyright © Redazione Peacelink
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0
Per Peacelink
Antonia Battaglia, Fulvia Gravame, Alessandro Marescotti, Luciano Manna