Progetto EzMi - Elettrizza Milano!
Lo sviluppo e la diffusione della mobilità elettrica in modalità sharing nella città di Milano può aiutare ad affrontare quattro problemi particolarmente gravi nella nostra città: l’inquinamento da gas di scarico (PM10, NOx, CO, CO2, SO2, COV), la congestione da traffico, l’inquinamento acustico e l’occupazione di spazi ad uso parcheggio [rif. Rapporto sharing mobility 2017, Ministero Ambiente]. Da considerare che le auto elettriche sono a zero emissioni a fronte di una produzione dei mezzi con motore a combustione interna di CO2 da 164 a 210 gr/km, oltre gli altri inquinanti, [rif. Emissioni trasporti su strada 2014, LEAP Politecnico Milano].
Il progetto trae spunto dalla constatazione che molti cittadini farebbero uso dei mezzi elettrici in sharing ma faticano a superare semplici difficoltà legate all’uso di nuove tecnologie ancora poco diffuse, alla individuazione dell’offerta più conveniente o alla mancanza di supporti organizzativi per la gestione condivisa del mezzo [rif. Ricerca ICS mobility 2018, Università di Genova].
Il progetto prevede l’apertura di uno sportello aperto al pubblico per assistere i numerosi cittadini di Milano disponibili a sperimentare la condivisione di mezzi di trasporto elettrici ma che incontrano difficoltà a causa di barriere culturali e/o economiche.
Con il supporto di volontari e associati il progetto si propone non solo di informare ma di avviare dei veri e propri percorsi di accompagnamento all’uso delle nuove tecnologie. A titolo di esempio un anziano attualmente proprietario di una auto con motore a combustione, usata principalmente per piccole commissioni all’interno della città, potrebbe usare una auto elettrica in sharing evitando l’investimento per una nuova auto e la manutenzione liberando nel contempo uno spazio parcheggio occupato per oltre 22 ore al giorno (per ogni auto condivisa in città si determinano otto auto in meno nel parco auto) [rif. IniziativaCarSharing.pdf, ICS Ministero Ambiente].
Nel progetto è prevista l’assistenza ai soci da parte di personale volontario esperto a partire dalla individuazione del servizio di sharing più vantaggioso, l’organizzazione di gruppi di acquisto di auto elettriche, la richiesta di eventuali agevolazioni e sconti, il sostegno alla conoscenza dei supporti informatici, l’assistenza personalizzata alla guida del veicolo fino alla gestione in sharing di uno o più mezzi acquisiti dall’associazione in leasing o in modalità di noleggio a lungo termine che risulta già economicamente più conveniente rispetto alla gestione di mezzi con motore a combustione [rif. E-Mobility report 2018, ES Politecnico di Milano].
Articoli correlati
- A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - Ambiente e salute
PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?24 aprile 2023 - Katarina Fischer - Convegno di ItalyChurchToo.
Abusi del clero su minori, donne e persone in condizione di vulnerabilità
Appuntamento il 3 novembre a Milano.29 ottobre 2022 - Alessio Di Florio - I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia
L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network