Conversione nucleare
In un'intervista al Corriere della Sera, ieri l'ex legambientalista ed ex presidente dell'Enel Chicco Testa ha dichiarato: «Oggi un mondo senza energia nucleare è impensabile... Il referendum del 1987 voleva essere un referendum contro la politica energetica italiana di cui il nucleare era la punta di diamante, ma adesso la situazione è radicalmente diversa. Allora il protagonista assoluto era l'Enel. Oggi ci sono altri operatori». Testa ha anche detto che «in Italia non è possibile tornare all'energia atomica, almeno non nel breve periodo» ma, ha ammonito: «Se rinunciassimo al nucleare in Europa, il protocollo di Kyoto salterebbe perché le emissioni di gas serra aumenterebbero. Oggi il 17% della produzione mondiale di elettricità è nucleare - sostiene l'ex ecologista, ora presidente dell'azienda per le grandi opere di Roma - e quindi non genera emissioni di C02. Sostituendo le centrali atomiche con impianti termici, anche se ad altissima efficienza, avremmo un incremento delle emissioni annue di 955 milioni di tonnellate. Ci sarebbe un amento del 4,1%, che vanificherebbe Kyoto». L'inquinamento elettromagnetico gli ha fatto male, è il commento del senatore dei Verdi Sauro Turroni, vicepresidente della Commissione ambiente del Senato. «Infatti, per dire che il nucleare è necessario e che non è possibile farne a meno, egli usa gli argomenti utilizzati dai new-nuclearisti del centrodestra. Tra l'altro senza contrapporre al nucleare le fonti di energia rinnovabile come quella solare, eolica, termica, idroelettrica e l'idrogeno che le tecnologie mettono a disposizione, ma solo i combustibili fossili».
Articoli correlati
- La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone - rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare
La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW19 febbraio 2023 - Rossana De Simone - Israele diventava così un partner strategico
Per il popolo palestinese chiediamo la revoca del Memorandum di cooperazione militare Italia-Israele
Si incoraggiano le rispettive industrie per la ricerca, lo sviluppo e la produzione nel settore militare19 maggio 2021 - Rossana De Simone Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network