Ultime novità
- Ma non vi è alcun monitoraggio della diossina
L'8,8% dell'inquinamento europeo da diossina proviene dall'Ilva di Taranto
Inquinamento industriale a Taranto: raddoppiati i tumori negli ultimi trent'anni (circa 1.200 decessi l'anno). Sotto accusa da parte degli ambientalisti il patto d'intesa di Provincia e Comune con l'Ilva.22 aprile 2005 - Daniele Marescotti - Giornata delle oasi wwf
Dalle oasi alle emergenze ambientali lucane
20 aprile 2005 - movimento antinucleare pacifista NOSCORIE TRISAIA - Un libro del Nobel Crutzen: l'uomo tecnologico non sa governare il cambiamento Dalla rivoluzione industriale a oggi abbiamo alterato l'equilibrio del pianeta
"Benvenuti nell'Antropocene!" L'uomo ha cambiato il clima. La Terra entra in una nuova era".
"Benvenuti nell'Antropocene. L'uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era" Crutzen Paul J. Editore Mondadori 2005 Collana: Strade blu ISBN: 8804537302 Pagine: 9418 aprile 2005 - Antonio Cianciullo OGM: Alcune Raccomandazioni e Linee Guida
23 aprile 2003 - Alessandro GimonaLink sul clima
Pagina contenente link sul clima
Sesta conferenza delle parti, COP-6 (L'Aja)
Organismi governativi e intergovernativi
Centri di ricerca
Organismi non governativi
Siti in Italia
23 aprile 2003 - Alessandro GimonaLa corrente del golfo potrebbe cessare
La maggior parte degli scenari 'locali' previsti dai modelli, non tengono conto dell'alterazione della circolazione oceanica quando predicono riscaldamento di una certa porzione del paineta. Benchè il riscaldamento globale sarà di alcuni gradi, localmente si potrebbero avere diminuizioni di temperatura. Un esempio che interessa l'Europa:secondo gli oceanografi, la Corrente del Golfo minaccia di cessare, a causa dello scioglimento dei ghiacci artici. Se così sarà, il clima delle zone oceaniche europee cambierebbe radicalmente. La Gran Bretagna si ritroverebbe con un clima simile a quello delle coste nord canadesi, cioè adatto agli orsi polari23 aprile 2003 - Alessandro GimonaItalia, la qualità contro il declino
L’economia è ferma ma crescono gas serra, consumi energetici e di territorio, abusivismo edilizio, trasporti su gomma
In controtendenza i rifiuti (ma solo al nord), l’ecoturismo, gli acquisti puliti15 aprile 2005