Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ultime novità

2736 Articoli - pagina 1 ... 301 302 303 ... 391
  • «Lo tsunami ha dissotterrato i rifiuti tossici»

    «Lo tsunami ha dissotterrato i rifiuti tossici»

    L'Onu accusa: i fusti interrati provenienti dall'Europa infestano le coste dell'Africa orientale
    6 marzo 2005 - Emanuele Giordana (Lettera22)
  • Il Brasile di Lula cede alla Monsanto
    Via libera agli Ogm

    Il Brasile di Lula cede alla Monsanto

    5 marzo 2005 - Luca Fazio
  • Da semi minuscoli...

    Da semi minuscoli...

    L’attivismo per il premio Nobel a Wangari Maathai ha posizionato la questione ambientale al vertice dell’agenda sulla sicurezza globale.
    4 marzo 2005
  • L'influenza dei polli è roba seria Ma c'è chi specula sull'allarme

    L'influenza dei polli è roba seria Ma c'è chi specula sull'allarme

    ll rischio, gravissimo, che il virus arrivi all'uomo. Eppure l'emergenza asiatica è proficua per industrie dei vaccini e allevatori occidentali
    2 marzo 2005 - Sabina Morandi
  • Il premier e la riapertura delle centrali nucleari

    Il terrorismo sull'energia

    1 marzo 2005 - Felice Santarcangelo
  • I broker del carbonio
    Il commercio di emisssioni di gas serra

    I broker del carbonio

    1 marzo 2005 - Pratap Chatterjee
  • L'alibi politico delle utopie tecnologiche

    L'alibi politico delle utopie tecnologiche

    Tra agende politiche, interessi economici, scadenze energetiche e imperativi ambientali, il divorzio è assoluto. Lo testimonia lo scacco della Conferenza delle Nazioni unite sul cambiamento climatico conclusasi il 18 dicembre 2004 a Buenos Aires: l'unica conclusione è stata quella di tenere un seminario informale a Bonn nel maggio 2005. Al centro del dibattito era il protocollo di Kyoto che del resto costituisce un passo estremamente modesto verso la stabilizzazione delle emissioni di gas a effetto serra (Ges). Questo trattato, cui hanno finora aderito 132 stati, entra in vigore il 16 febbraio 2005 e ha validità fino al 2012. Già osteggiato in modo esplicito dall'amministrazione Bush e dalle lobby che essa rappresenta, ora contro il trattato si sono schierati anche alcuni paesi petroliferi, capeggiati dall'Arabia saudita, che temono debba diminuire il consumo di idrocarburi... Si è ancora molto lontani da una coscienza condivisa dei pericoli imminenti, dalla penuria di energia agli sconvolgimenti del clima. È stato il presidente argentino Nestor Khirchner a sottolineare con ragione che la responsabilità collettiva in questo campo si deve tradurre in una vera solidarietà Nord-Sud, e perciò, tra l'altro, nell'annullamento del debito dei paesi in via di sviluppo in cambio della riduzione delle loro emissioni di Gas
    27 febbraio 2005 - Benjamin Dessus
pagina 302 di 391 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)