Il prezzo dell'acciaio deve includere i costi sociali provocati dalla sia produzione
IL PREZZO DELL'ACCIAIO DEVE INCLUDERE I COSTI SOCIALI PROVOCATI DALLA SUA PRODUZIONE
Questo si chiama INTERNALIZZARE i costi esterni (o esternalità). E' una teoria dell'economista inglese Pigou che adesso è alla base del diritto europeo ("chi inquina paga").
L'analisi economica di Pigou valuta le divergenze fra costo privato e costo sociale. Nel nostro caso il prezzo dell'acciaio non contempla fra i costi quelli che sono i COSTI SOCIALI, ossia il danno arrecato alla collettività.
I costi esterni non sono normalmente inclusi nel corrispettivo richiesto al cliente per il bene o il servizio e rimangono quindi "esterni" al meccanismo di formazione dei prezzi sul mercato.
Da qui la nostra richiesta al Sindaco di quantificare i costi sociali dell'ILVA, in particolare durante i Wind Days, da far contabilizzare con un accordo di programma che - se non accettato - darebbe luogo a un'azione di risarcimento in tribunale. Io credo che un'azione di questo genere costituirebbe un deterrente economico che porterebbe Mittal a non acquistare.
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network