Il prezzo dell'acciaio deve includere i costi sociali provocati dalla sia produzione
IL PREZZO DELL'ACCIAIO DEVE INCLUDERE I COSTI SOCIALI PROVOCATI DALLA SUA PRODUZIONE
Questo si chiama INTERNALIZZARE i costi esterni (o esternalità). E' una teoria dell'economista inglese Pigou che adesso è alla base del diritto europeo ("chi inquina paga").
L'analisi economica di Pigou valuta le divergenze fra costo privato e costo sociale. Nel nostro caso il prezzo dell'acciaio non contempla fra i costi quelli che sono i COSTI SOCIALI, ossia il danno arrecato alla collettività.
I costi esterni non sono normalmente inclusi nel corrispettivo richiesto al cliente per il bene o il servizio e rimangono quindi "esterni" al meccanismo di formazione dei prezzi sul mercato.
Da qui la nostra richiesta al Sindaco di quantificare i costi sociali dell'ILVA, in particolare durante i Wind Days, da far contabilizzare con un accordo di programma che - se non accettato - darebbe luogo a un'azione di risarcimento in tribunale. Io credo che un'azione di questo genere costituirebbe un deterrente economico che porterebbe Mittal a non acquistare.
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network