Economia

Il rapporto Bertelsmann sull'equità e la giustizia sociale

Economia e diseguaglianza

Maggiore equità in Svezia, Finlandia e Danimarca. In Italia dati drammatici a causa delle diseguaglianze
21 gennaio 2018

Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Disuguaglianza

La fondazione Bertelsmann ha pubblicato nel 2014 un Rapporto che ha l’ambizioso obiettivo di misurare la giustizia sociale nei paesi europei.

La giustizia sociale è "misurata" in tale rapporto come uguaglianza di opportunità e possibilità di autorealizzazione per gli individui.

Svettano la Svezia, la Finlandia e la Danimarca.

L'Italia è fra i paesi di coda, al 24° posto.

Per un aggiornamento del rapporto si legga il sito di Sbilanciamoci.

Articoli correlati

  • Comunicato in difesa del popolo kurdo e dei valori dell’Occidente
    Conflitti
    Da UDIK – Unione Donne Italiane e Kurde

    Comunicato in difesa del popolo kurdo e dei valori dell’Occidente

    Cedendo al ricatto della Turchia, la Nato ha aperto le sue porte alla Finlandia e alla Svezia e le ha chiuse alle leggi e ai trattati europei, alla giustizia, ai diritti umani e ai valori fondanti delle democrazie dell’Occidente.
    5 luglio 2022 - UDIK – Unione Donne Italiane e Kurde
  • Covid 19 e caso Svezia. Perché gli insulti?
    Sociale
    E' in atto un attacco al governo del socialdemocratico di Stefan Löfven

    Covid 19 e caso Svezia. Perché gli insulti?

    La situazione svedese viene presentata, in Italia in particolare, come una catastrofe assoluta, una situazione finita del tutto fuori controllo. In realtà, occorre dirlo con chiarezza, i dati emergenti vanno in altra direzione.
    17 aprile 2020 - Carlo Ruta
  • CyberCultura

    L'ultima sfida del partito dei pirati

    Senza traccia Il Pirat Partiet, movimento svedese per le libertà digitali, candidato alle elezioni di settembre, lancia Relakks. Un servizio, attivo in Europa e negli Stati uniti, che garantisce la completa anonimità durante la navigazione e lo scambio dati. Forniti di un Ip neutro gli utenti non possono essere identificati dagli spioni della Rete
    17 agosto 2006 - Giulia Sbarigia
  • Latina
    Esmeraldas: il male non è normale

    Ecuador: la mia esperienza di volontaria ad Esmeraldas

    Ho deciso di scrivere questo articolo senza pensare a chi lo leggerá. E’ stato l’unico rimedio, dopo giorni di involtini mentali e margherite a margine di pagine bianche, per iniziare a parlare di Ecuador.
    11 settembre 2004 - Nicoletta Marinelli
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)