La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

Questo si legge su Euroactiv. Vediamo i punti principali della questione e le obiezioni che i pacifisti ovviamente sollevano.
Irresponsabili e preoccupanti. Così la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) - coalizione di 650 organizzazioni non governative da 110 Paesi diversi che si batte per la messa al bando delle armi nucleari, Premio Nobel per la Pace nel 2017 - ha bollato le recenti iniziative di politica estera del governo svedese.

"Ican ha criticato in particolare alcune dichiarazioni che il primo ministro svedese Ulf Kristersson ha rilasciato il 13 maggio alla radio pubblica P1 Morgon. In quell’occasione Kristersson ha detto che la Svezia sarebbe disponibile a ospitare testate nucleari statunitensi nel caso in cui scoppiasse una guerra", scrive Alessandro Ferrari su Altreconomia.
I punti principali dell'articolo
- Accordo di Cooperazione per la Difesa (DCA): il Parlamento svedese voterà un accordo che consente agli Stati Uniti l'accesso a 17 basi militari svedesi.
- Preoccupazioni sulle armi nucleari: l'opposizione e la società civile esprimono timori riguardo alla possibilità che l'accordo permetta l'installazione di armi nucleari in Svezia.
- Formulazione vaga: la formulazione dell'accordo è considerata vaga per quanto riguarda l'uso delle armi nucleari, suscitando preoccupazioni.
- Dichiarazioni del governo: il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra.
- Richiesta di referendum: parte della società civile, compresi 92 intellettuali, accademici e professionisti, richiedono un referendum sull'accordo.
- Rischio di coinvolgimento in conflitti: i critici sull'accordo sostengono che potrebbe aumentare il rischio di coinvolgimento della Svezia in conflitti internazionali.
- Probabile approvazione: nonostante le preoccupazioni, l'accordo potrebbe essere approvato dalla maggioranza parlamentare.
Le preoccupazioni dei pacifisti
- Aumento del rischio di conflitti. L'accesso statunitense alle basi militari svedesi potrebbe trascinare la Svezia in conflitti internazionali che non la riguardano direttamente. i pacifisti vedrebbero questo come una minaccia alla pace e all'identità storica del paese.
- Ambiguità sulle armi nucleari. La vaghezza dell'accordo riguardo alla presenza di armi nucleari in Svezia rappresenta un serio rischio. La possibilità che il territorio svedese ospiti armi nucleari, soprattutto in tempo di guerra, contrasta con i principi pacifisti che si oppongono alla proliferazione delle armi di distruzione di massa.
- Sovranità e sicurezza. I pacifisti sono preoccupati che l'accordo riduca la sovranità svedese, permettendo agli Stati Uniti di decidere su questioni critiche di difesa e sicurezza. Questo potrebbe compromettere la capacità della Svezia di mantenere una politica di pace indipendente.
- Politica di distensione. L'accordo potrebbe minare la tradizionale politica di distensione della Svezia, che ha sempre cercato di mantenere relazioni pacifiche e di ridurre le tensioni internazionali.
- Richiesta di referendum. I pacifisti sostengono la richiesta di un referendum, e questo riflette un desiderio di democrazia diretta e partecipazione pubblica nelle decisioni cruciali sulla sicurezza nazionale. Ignorare questa richiesta potrebbe essere visto come una mancanza di rispetto per la volontà popolare e un passo verso la militarizzazione.
Articoli correlati
La marcia Perugia AssisiIl popolo della pace
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
Per le commissione Difesa di Camera e SenatoLettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network