No al golpe militare in Honduras
Spett.le
Ambasciata dell’HONDURAS
alla c.a dell’Ambasciatore
Roberto Ochoa Madrid
Tel. +39-06-3207236
Fax +39-06-3207973
Email: embhon@fastwebnet.it
Noi cittadini, esponenti della società civile e politica italiana, giornalisti e uomini di cultura, difensori dei diritti umani, viste le gravi notizie che giungono dall’Honduras di un colpo di stato in atto in queste ore, condannato anche dall’Unione Europea, abbiamo sentito la necessità di costituirci autonomamente e spontaneamente in un Comitato provvisorio di solidarietà al presidente legittimo dell’Honduras Manuel Zelaya.
Condanniamo pertanto fermamente quanto sta avvenendo a Tegucigalpa ed esprimiamo grande preoccupazione per la situazione dei diritti umani, civili e politici del popolo hondureño, dal momento che circolano voci di militari armati per le vie della città e della presenza di francotiratori e chiediamo inoltre l’immediato ritorno di Manuel Zelaya alla presidenza del paese e il ripristino dell’ordine costituzionale.
Annalisa Melandri – www.annalisamelandri.it
portavoce
AGGIORNAMENTI
In Honduras la gente resiste!
Giornalismo partecipativo ha raccolto testimonianze secondo cui "i popoli indigeni hanno iniziato una marcia a piedi verso la capitale".
http://lists.peacelink.it/news/2009/06/msg00025.html
Per scrivere sulla mailing list occorre iscriversi cliccando su http://www.peacelink.it/liste/index.php?id=4
Iniziative pubbliche possono essere senalate sul calendario di PeaceLink cliccando su
http://www.peacelink.it/calendario/insert.php?subtype=insert
Su PeaceLink News (home page www.peacelink.it a destra in alto) "Giornalismo partecipativo" darà informazioni sull'evoluzione della situazione: http://lists.peacelink.it/news/2009/06/maillist.html
Articoli correlati
- Honduras
Garifuna sotto tiro
Assassinato un altro difensore del territorio ancestrale garifuna3 febbraio 2023 - Giorgio Trucchi - Honduras
Bajo Aguán, una tragedia infinita
Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi - Dina Boluarte continua ad utilizzare la mano dura
Perù: prosegue il conflitto sociale
Gran parte delle morti dei manifestanti sono state provocate da proiettili sparati da armi da fuoco in dotazione alla polizia e all’esercito23 gennaio 2023 - David Lifodi - Razzismo e discriminazione sociale divenute politiche di stato
Perù: il governo autoritario di Dina Boluarte reprime
Gran parte dei massacri dei militari sono avvenuti nelle regioni quechua di Apurimac e Ayacucho29 dicembre 2022 - David Lifodi
Sociale.network