Frasario incredibile per l'8 marzo
Il più schematico fu un greco: “La donna è il peggiore dei mali”.
Parole di Euripide (480-406 a.C.), drammaturgo greco.
Ma la galleria delle frasi incredibili non finisce qui. Vediamone alcune.
“L'uomo è per natura superiore, la donna inferiore; il primo comanda, l'altra ubbidisce, nell'uno v'è il coraggio della deliberazione, nell'altra quello della subordinazione.”
Aristotele (384-322 a.C.) filosofo greco.
“Nelle chiese le donne tacciano”.
Paolo di Tarso (5-64 d.C.), Lettere ai Corinzi (più noto come San Paolo Apostolo).
“Dio ha creato Adamo padrone e signore di tutte le creature viventi, ma poi Eva ha rovinato ogni cosa”.
Martin Lutero (1483 – 1546) teologo tedesco, promotore della riforma protestante.
"La donna, insomma, è in un certo modo verso l’uomo ciò che è il vegetale verso l’animale, o la pianta parassita verso quella che si regge e si sostentata da sé".
Vincenzo Gioberti (1801-52), politico e filosofo cattolico italiano.
"Compete al marito, secondo la convenienza della natura, essere capo e signore; compete alla moglie, e sta bene, essere quasi un’accessione, un compimento del marito, tutta consacrata a lui e dal suo nome dominata".
Antonio Rosmini (1797-1855), filosofo cattolico italiano.
“Le donne sono adatte a curarci ed educarci nell'infanzia, appunto perché esse stesse sono puerili, sciocche e miopi, in una parola tutto il tempo della loro vita rimangono grandi bambini: esse occupano una specie di gradino intermedio fra il bambino e l'uomo, che è il vero essere umano”.
Arthur Schopenhauer (filosofo), Parerga e paralipomena, 1851.
Mi sono sempre stupito che si permettesse alle donne di entrare nelle chiese. Che conversazione possono mai avere con Dio?
Charles Baudelaire (1821 – 1867) poeta francese.
“Donna, l'inconsistenza nobilitata dall'incoscienza”.
Karl Kraus (1874 – 1936) scrittore, giornalista e autore satirico austriaco.
“Noi vogliamo glorificare la guerra, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna”.
Filippo Tommaso Marinetti (1876 – 1944) poeta, scrittore e drammaturgo italiano.
Ma Marinetti non è contento e aggiunge: “La guerra sta all'uomo come la maternità alle donne”.
Passando al XXI secolo concludiamo con il nostro Presidente del Consiglio.
Durante la conferenza stampa del 12 febbraio 2010, mentre si parla della lotta per fermare i criminali scafisti provenienti dall'Albania, Silvio Berlusconi afferma: "Faremo un'eccezione per chi porta belle ragazze".
Articoli correlati
- Una giornata contro la violenza sulle donne un po' speciale
Piantiamo la speranza!
Un mandorlo, speranza di nuova fecondità27 dicembre 2022 - Virginia Mariani - Le donne nell'economia siriana
Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne
Le donne siriane in generale sono ancora assunte per lavori che continuano a tramandare ruoli di genere tradizionali e patriarcali, come lavori d’ufficio o posizioni che richiedono esclusivamente donne.14 dicembre 2022 - Thuraya Hijazi - Dallo Scià a Khomeini, con la "manina" (neanche tanto leggera!) di Washington.
Schizzo della storia dell'Iran
Può essere curioso come la questione del velo per le donne sia stata centrale. Nel 1936 Reza Shah, il padre di Reza Pahlavi, impose il divieto per le donne di girare con il velo: vi fu una forte opposizione e diverse donne si rifiutarono di uscire di casa per timore di mostrarsi senza velo.23 ottobre 2022 - Angelo Baracca - Intervista
Il filosofo Ganjipour: “Iran, la piazza esige che l’Islam esca per sempre dallo Stato”
"In quattro decenni - dice Anoush Ganjipour - questo Stato è diventato militare, corrotto, immorale. Non ha più nulla di islamico. È un Leviatano moderno. Uno dei più immorali che si possa immaginare".
Sociale.network