Quello che i mass media con ci raccontano

Qui i palestinesi resistono con la nonviolenza

A sud di Hebron ho visto una luce nuova. Qualcuno che con umiltà prova a dire che il male si vince col bene
19 novembre 2012
A. (volontaria italiana dell'Operazione Colomba in Palestina)

La luce della nonviolenza 

Siamo nei Territori palestinesi militarmente occupati da Israele, in Cisgiordania, a sud di Hebron.

E’ un villaggio di pastori e contadini palestinesi che vivono coltivando la terra (lottando contro i sassi e la siccità) e allevando pecore. Questi resistono con la nonviolenza agli attacchi violenti di coloni nazional religiosi venuti a vivere qui negli anni '80.

Da qui vedo chiaramente cose che prima mi erano, almeno in parte, nascoste da una propaganda politica e mediatica di cui non del tutto consapevolmente sono e siamo vittime. Demonstration in Susiya

La cecità la riconosco tutte le volte che abbiamo creduto che musulmano e fondamentalista islamico fossero la stessa cosa. Tutte le volte che abbiamo creduto che arabo e musulmano fossero la stessa cosa. Invece qui ho visto musulmani che di fondamentalista non hanno nulla e a Betlemme ho incontrato arabi cristiani, come me, che chiamano Dio Allah, il mio stesso Dio, proprio lo stesso.

La cecità la riconosco ora tutte le volte che abbiamo creduto anche noi, come i coloni nazionalisti che vivono qui vicino, che per risolvere i conflitti non ci fossero alternative ai metodi violenti.

Anche noi siamo ciechi quando pensiamo che per quanto dolorosa e brutta la guerra sia almeno un po' necessaria.

Invece qui ho visto che la guerra bisogna per forza farla in due, se uno decide di non farla non è guerra. Diventa resistenza nonviolenta che non aumenta la violenza e la sofferenza, ma mette un punto sul proprio dolore. Qui ho visto che se davvero gli uomini non vogliono essere violenti possono! Anche se sono attaccati e feriti.

Non è vero che bisogna picchiare, ferire o uccidere per poter vivere in pace. È cecità! Una cecità brutta che fa vivere male, nel rancore, nella rabbia, barricati dietro a fili spinati e affiancati da militari.

Qui ho visto una luce nuova. Qualcuno che con umiltà prova a dire che il male si vince col bene.

A.

Volontaria di operazione Colomba in Palestina

 

Note: Per altre informazioni http://www.operazionecolomba.it

Articoli correlati

  • Banca Etica risponde sui computer HP
    Palestina
    Diritto di replica

    Banca Etica risponde sui computer HP

    Un'esponente del Comitato Pace e Disarmo della Campania aveva pubblicato su questo sito un intervento in cui si leggeva: "Banca Popolare Etica negli ultimi anni ha computer Helwett Packard, nonostante la campagna internazionale di boicottaggio di questa azienda".
    12 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza
    Pace
    Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne

    Per ricordare Rachel Corrie, Mahsa, le donne iraniane, Stefania e tutte le vittime di violenza

    Video che accompagna il brano "No nel nome Pace", composto agli inizi del mese di aprile dell’anno 2003 e ad oggi ancora attuale.
    24 novembre 2022 - Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio
  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Cultura
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • Essere giovani in Palestina
    Palestina
    Perdere la vita cercando la libertà: Mohamed Akram Abu Salah

    Essere giovani in Palestina

    La polizia israeliana uccide un 17enne palestinese. Mano pesante dell'esercito con un bilancio di 31 palestinesi feriti e 11 arrestati. Martin Luther King diceva: “Le nostre vite cominceranno a finire il giorno in cui staremo zitti di fronte alle cose che contano”.
    19 febbraio 2022 - Francesco Pio Pierro
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)