La lobby del "complesso militare-industriale" oggi fa affari d'oro
Eisenhower, nel suo "Discorso di addio" del 17 gennaio 1961 ammise che esisteva un "complesso militare-industriale" che influenzava in maniera palese o occulto le scelte politiche. E disse che "dobbiamo guardarci le spalle" nei confronti del "complesso militare-industriale", avvertendo: "Il potenziale per l'ascesa disastrosa di poteri che scavalcano la loro sede e le loro prerogative esiste ora e persisterà in futuro. Non dobbiamo mai permettere che il peso di questa combinazione di poteri metta in pericolo le nostre libertà o processi democratici".
Oggi quella lobby sta ottenendo frutti insperati.
Nonostante la crisi economica, le risorse destinate al "complesso militare industriale" stanno aumentando.
Il rapporto annuale dello Stockholm International Peace Research Institute è drammaticamente documentato in merito.
Leggiamo su Repubblica: "Quello che in decenni passati i migliori economisti critici americani battezzarono “il complesso militare-industriale” gode insomma di ottima salute. Tanto piú che i dati del SIPRI non includono né il commercio di armi leggerecome pistole, fucili da combattimento, bazooka, lanciarazzi portatili, né le spese di paesi chiusi a riccio con una censura assoluta, come la Corea del Nord".
E in Italia che succede?
Per sviare l'attenzione dal problema - chi grida allo scandalo per l'aumento delle spese militari? - è oggi utilissimo sollevare polveroni sugli immigrati, che di quelle scelte militari e di guerra sono le prime vittime.
Articoli correlati
- In passato gli avevamo scritto perché chiedesse scusa per le vittime innocenti dei bombardamenti
Le "armi" di Massimo D'Alema
Interrogatori e perquisizioni. I pm configurano il reato di corruzione internazionale. Al centro dell'inchiesta una compravendita di navi e aerei militari. D'Alema è stato il presidente del consiglio italiano che autorizzò l'intervento italiano in Kosovo nel 199922 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - «Togliere i fondi dai nidi per metterli sulla produzione di armamenti per noi non è accettabile»
Elly Schlein: «Inaccettabile usare il Pnrr per produrre armi»
Il voto nel parlamento europeo a favore del finanziamento del munizionamento e dell'armamento dell'Ucraina con i fondi del PNRR e della coesione evidenzia come una gran parte della sinistra e dei Verdi europei abbia sostenuto questa scelta. Pubblichiamo i dati tratti dal sito dell'Europarlamento.1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink - It calls for the ultimate sacrifice of thousands of reluctant Ukrainian youth
The provision of weapons to Ukraine has been a failure
Instead of reducing the victims, it has increased them to such an extent that today it is officially forbidden by the authorities to provide data. The rhetoric of the aggressor and the aggressed is falling apart. We are facing the logic of feud, not defensive war.11 maggio 2023 - Alessandro Marescotti - Il business delle armi
La guerra muove interessi inconfessabili
Il termine complesso militare-industriale fu usato dal presidente degli Stati Uniti Eisenhower nel discorso d'addio alla nazione del 1961 per avvertire del pericolo implicito per la democrazia dovuto all’intreccio di interessi e affari fra potere politico, industria bellica e forze armate.21 aprile 2023 - Gianni Alioti
Sociale.network