Il palazzo punisce il combattente
Normale. Ultimo non è solo colui che ha catturato Riina. E' anche quello che, da carabiniere e da ufficiale, ha osato parlare di "soldati straccioni" e di "burokrazia". La burokrazia col kappa è "il fronte interno della lotta alla mafia", e su questo non c'è - oggi - molto da commentare. I soldati straccioni possono essere quelli del subcomandante Marcos sulla Selva Lacandona, oppure i carabinieri che - in nome del popolo sfruttato - combattono contro il potere mafioso. Contro i criminali, cioè, e contro tutto il sistema che, sopra e sotto di loro, s'interfaccia con essi e li usa. Questo sistema ha avuto pochissimi nemici in Italia - nemici veri - e il capitano Ultimo è fra essi.
Non ci sono solo i carabinieri di Genova. Questi ultimi, in realtà sono pochi, per lo più reclute inesperte. Ci sono i carabinieri di tutti noi, della gente comune, della società civile, dei lavoratori. Combattono contro i padroni della Sicilia e - forse ormai - dell'Italia intera.
Rischiano apertamente la pelle contro costoro - gettare a terra Totò Riina è un po' più pericoloso che prendere a calci un sedicenne al corteo - come la rischiavano i partigiani contro i fascisti. Non chiedono ricompense, e se vuoi fargli del male devi solo impedirgli di rischiare la pelle - per il loro popolo - ancora.
Carabinieri del popolo: adesso, possiamo scrivere anche questa. Il presidente del Consiglio trattava coi mafiosi. Ultimo, coi suoi "straccioni", li combatteva. Il Palazzo esalta il complice, il Palazzo punisce il combattente.
Articoli correlati
- Seminario organizzato dai Centri Servizi per il Volontariato della Puglia
Comunità monitoranti
Ogni centro ha portato le proprie esperienze di cittadinanza attiva, nell’ambito dei diversi ambiti di esercizio della cultura della legalità, con particolare riferimento all’antimafia sociale27 maggio 2022 - Redazione PeaceLink - Firma la petizione al Governo e al Parlamento
Ecoreati: non fermate i processi!
Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.30 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Riforma della giustizia
Questa riforma va in senso esattamente contrario al sogno di giustizia di Paolo Borsellino
Siamo purtroppo alle Termopili, è una battaglia disperata ma le battaglie, se giuste, se sacrosante, vanno in ogni caso combattute ed è quello che faremo, chiamando a raccolta la Società Civile, fino alla fine.30 luglio 2021 - Salvatore Borsellino - Appello alla società civile
Una riforma che favorirà l'impunità a molti inquinatori, alle cosche mafiose e alla malapolitica
PeaceLink si associa al grido di allarme che proviene dal mondo della magistratura ed esprime forti timori rispetto alla riforma della giustizia. Se non siete d'accordo sulla riforma della giustizia condividete questo testo23 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
Sociale.network