The steel mill’s dust engulfs the city, but school windows need to stay open due to Covid-19
Based on a decree from the Apulian regional government (n. 1944 – 02/10/2012) which aims at curbing pollution from PM10 and benzo(a)pyrene, the Apulian Regional Agency for Environmental Protection (ARPA) has set up ‘Wind-days’ for the city of Taranto. These are days in which the wind blows from the Ilva steel mill – the largest in Europe - to its adjacent residential neighbourhoods, engulfing them with its dust and toxic compounds.
On these ‘Wind-days’ the local population is advised by the local public health authorities to minimise exposure to pollution by reducing outdoor activities in the morning and late evening. In addition to this, residents are asked to ventilate their homes only between 12pm and 6pm, when pollution levels are supposedly lower.
These public health recommendations translate into operational guidelines for schools and should be enforced by the mayor of Taranto. Schools are required to ventilate classrooms between 12pm and 6pm on ‘Wind-days’ to reduce concentrations of PM10. These guidelines nevertheless clash with more recent public health directions, which stress on the importance of continuous ventilation in classrooms to reduce risk of Covid-19 infection among pupils. The contradiction between these two different procedures create a public health dilemma which urges immediate action from the local and national authorities.
Taranto’s City Committee for Health and the Environment stresses that it is the mayor’s duty to push for the halting of the hot rolling mills of the factory in order to safeguard the public health of the residents. To curb the spread of Covid in classrooms, which now need steady ventilation, it is also necessary to interrupt all industrial activity that drastically increases the production of PM10.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 May 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 May 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 May 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network