UN MILIONE DI FIRME PER UNA CITTADINANZA EUROPEA DI RESIDENZA
La cittadinanza non deve essere strumento di esclusione.
Le donne e gli uomini che vivono e operano nella stessa comunità hanno il diritto di farne parte a pieno titolo e di concorrere alla sua organizzazione. Le dure lezioni della storia hanno dimostrato che i popoli non si identificano in base alla razza, alla lingua o alla religione ma in base alle speranze comuni, ai sacrifici condivisi, alle realizzazioni costruite insieme.
L'Europa deve far proprio questo principio universalista e inclusivo e superare l’impostazione secondo cui la cittadinanza europea è riconosciuta solo a chi è cittadino di uno Stati membro, mentre restano esclusi dalla vita democratica e dal pieno godimento dei diritti sociali i 18 milioni di cittadini di Stati terzi che vivono in Europa.
I migranti sono un soggetto costitutivo di un'Europa di pace, democratica e solidale, che deve considerarli propri cittadini.
Per questo in tutti gli Stati dell’Unione è in corso una raccolta di firme a sostegno della petizione per una nuova definizione di cittadinanza da introdurre anche nel Trattato Costituzionale .
«È cittadino dell’Unione chiunque abbia la residenza nel territorio di uno Stato membro o abbia la nazionalità di uno Stato membro»
http://db.peacelink.org/campagne/info.php?id=11
Articoli correlati
- Da vent’anni contrasta il racket della prostituzione
Le sue parole sono state per me una carezza
Adelina Alma Sejdini in passato ha vinto molti mostri. Oggi una brutta malattia e l'indigenza la stanno mettendo a dura prova19 ottobre 2021 - Maria Pastore - Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni
L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.21 giugno 2021 - Fulvia Gravame - Didattica a distanza per educare alla cittadinanza
Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.25 novembre 2020 - Laura Tussi - Educazione alla cittadinanza: costruzione e creazione di donne e uomini alla ricerca di senso
Educazione: tra etica e politica
L’etica dà sostegno a quell’impulso di trasformazione proprio della permanente ricerca del senso della vita24 ottobre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network