Islam e occidente: oltre lo scontro di civiltà, puntata con il prof. Stefano Allievi della trasmissione radio SEGNALI DI PACE, in mp3.
Un'analisi dei rapporti tra Islam e occidente nella realtà e nel mondo dipinto dai media e da parte della politica. Un contributo al superamento della logica dello scontro di civiltà, che in troppi cercano di aizzare.
Giovanni Finizio, Paola Delrio (ART. 28 Pace e Diritti Umani per il Centro per la Pace del Comune di Bolzano)
Fonte: Segnali di Pace, programma radiofonico in onda su Radio NBC Reteregione - 07 dicembre 2005
Giovanni Finizio e Paola Delrio, del Centro per la Pace del Comune di Bolzano, intervistanto il prof. Stefano Allievi, islamista e docente di sociologia all'Università di Padova, autore del libro "ragioni senza forza, forze senza ragione. Una risposta ad Oriana Fallaci", EMI 2004
Note: Giovanni Finizio e Paola Delrio: art.28@libero.it
Allegati
Islam e occidente: oltre lo scontro di civiltà
6284 Kb - Formato mp3Paola Delrio e Giovanni Finizio del Centro per la Pace del Comune di Bolzano intervistano il prof. Stefano Allievi
Articoli correlati
- La commissione di inchiesta ha lavorato due anni
La tragedia sconosciuta delle donne delle "First Nations"
Pubblicato dal governo canadese un terribile rapporto ufficiale che finalmente ha fatto un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese e una delle maggiori a livello internazionale sul tema della violenza contro le donne.2 dicembre 2023 - Umberto Rondi - Il documentario sulla prigionia girato da Narges Mohammadi
Le loro voci non si placano
Quest’anno l’attivista Narges Mohammadi è stata insignita del premio Nobel per la Pace. Il suo documentario «White Torture» è dedicato ai prigionieri politici iraniani23 ottobre 2023 - Julian Sadeghi - Un caso esemplare di silenziamento di una voce critica
La condanna in contumacia a oltre otto anni della giornalista russa nowar
Alla lista dei casi di repressione del dissenso in Russia si aggiunge anche Marina Ovsyannikova, divenuta famosa per aver mostrato in diretta TV un cartello con la scritta "nowar", esprimendo il suo dissenso contro l'intervento militare russo in Ucraina.4 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Honduras
Lo Stato assume responsabilità per omicidio Deras
Il leader politico fu giustiziato nel 1983 e la sua famiglia subì gravi persecuzioni4 luglio 2023 - Giorgio Trucchi
Sociale.network