Afghanistan
L'esportazione della democrazia e Gino Strada
Nessuno gli ha dato ascolto, se non la povera gente di cui ha guarito le ferite senza fare distinzione alcuna. Quello che sta succedendo è la bancarotta morale dell'Occidente.
17 agosto 2021
Gianfranco Mammone
L'esportazione della democrazia e dei diritti umani secondo l’Occidente:
- creazione del pretesto per favorire l’intervento militare;
- esibizione della “pistola fumante”, che giustifica la guerra;
- convinzione dell’opinione pubblica sulla necessità della “guerra umanitaria giusta” per tutelare i diritti umani nostri e degli altri;
- bombardamenti per terra, cielo e mare;
- occupazione del territorio e dichiarazione che tutto è finito, “missione compiuta”;
- rassicurazione della popolazione civile locale sulla garanzia che sarà sempre sotto la protezione dell’Occidente "amico";
- ripensamento: ops, non ci sono più le condizioni per rimanere;
- evacuazione;
- uomini, donne, bambini e bambine in balia dei tagliagola.
Aveva visto bene Gino Strada, autentico profeta del nostro tempo a dire: “Io non sono pacifista, io sono contro la guerra” e "Se l'uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l'uomo". Quelle che molti politici italiani stanno piangendo in questi giorni sono solo delle lacrime di coccodrillo. Nessuno gli ha dato ascolto, se non la povera gente di cui ha guarito le ferite senza fare distinzione alcuna.
Note: Gino Strada, domenica la camera ardente nella sede Emergency di Milano https://lists.peacelink.it/pace/2021/08/msg00006.html
Presa Diretta (@Presa_Diretta) ha twittato: "La critica radicale alla guerra in #Afghanistan nell'ultima intervista concessa da #GinoStrada a #Presadiretta il 14 maggio di quest'anno".
@IaconaRiccardo @emergency_ong
https://t.co/QvK99sNH1Q https://twitter.com/Presa_Diretta/status/1427248211790639104?s=20
Presa Diretta (@Presa_Diretta) ha twittato: "La critica radicale alla guerra in #Afghanistan nell'ultima intervista concessa da #GinoStrada a #Presadiretta il 14 maggio di quest'anno".
@IaconaRiccardo @emergency_ong
https://t.co/QvK99sNH1Q https://twitter.com/Presa_Diretta/status/1427248211790639104?s=20
Articoli correlati
Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network