Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Afghanistan

L'esportazione della democrazia e Gino Strada

Nessuno gli ha dato ascolto, se non la povera gente di cui ha guarito le ferite senza fare distinzione alcuna. Quello che sta succedendo è la bancarotta morale dell'Occidente.
17 agosto 2021
Gianfranco Mammone

Gino Strada (Sesto San Giovanni 21 aprile 1948 - Rouen 13 agosto 2021) L'esportazione della democrazia e dei diritti umani secondo l’Occidente:

  1. creazione del pretesto per favorire l’intervento militare;
  2. esibizione della “pistola fumante”, che giustifica la guerra;
  3. convinzione dell’opinione pubblica sulla necessità della “guerra umanitaria giusta” per tutelare i diritti umani nostri e degli altri;
  4. bombardamenti per terra, cielo e mare;
  5. occupazione del territorio e dichiarazione che tutto è finito, “missione compiuta”;
  6. rassicurazione della popolazione civile locale sulla garanzia che sarà sempre sotto la protezione dell’Occidente "amico";
  7. ripensamento: ops, non ci sono più le condizioni per rimanere;
  8. evacuazione;
  9. uomini, donne, bambini e bambine in balia dei tagliagola.

Aveva visto bene Gino Strada, autentico profeta del nostro tempo a dire: “Io non sono pacifista, io sono contro la guerra” e "Se l'uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l'uomo". Quelle che molti politici italiani stanno piangendo in questi giorni sono solo delle lacrime di coccodrillo. Nessuno gli ha dato ascolto, se non la povera gente di cui ha guarito le ferite senza fare distinzione alcuna.  

Note: Gino Strada, domenica la camera ardente nella sede Emergency di Milano https://lists.peacelink.it/pace/2021/08/msg00006.html

Presa Diretta (@Presa_Diretta) ha twittato: "La critica radicale alla guerra in #Afghanistan nell'ultima intervista concessa da #GinoStrada a #Presadiretta il 14 maggio di quest'anno".
@IaconaRiccardo @emergency_ong
https://t.co/QvK99sNH1Q https://twitter.com/Presa_Diretta/status/1427248211790639104?s=20

Articoli correlati

  • Rivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando
    Conflitti
    Si tratta dell'ex-avvocato militare australiano David McBride

    Rivelò crimini di guerra in Afghanistan: lo stanno processando

    L’ultima udienza è si è tenuta il 12 novembre 2023. Mentre entrava in tribunale McBride ha dichiarato: “Oggi servo il mio Paese”. Rischia fino a 50 anni di carcere ma rivendica di aver agito nell'interesse pubblico rivelando azioni criminali. Organizziamo un'azione di sostegno dall'Italia?
    16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Schede
    Whistleblower

    David William McBride

    David William McBride è un informatore australiano ed ex maggiore dell'esercito britannico ed avvocato dell'esercito australiano. Dal 2014 al 2016 McBride ha fornito all'Australian Broadcasting Corporation (ABC) informazioni sui crimini di guerra commessi dai soldati australiani in Afghanistan.
    16 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Biden ammette che gli USA hanno sbagliato per oltre vent'anni
    Editoriale
    Nel 2001 i pacifisti mettevano in guardia dal condurre una guerra senza fine

    Biden ammette che gli USA hanno sbagliato per oltre vent'anni

    Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, riconosce gli errori commessi dagli Stati Uniti in seguito all'11 settembre. La sanguinosa risposta militare americana seguita all'attacco alle Torri Gemelle fu un errore che oggi Israele non deve ripetere.
    19 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
    Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)