UE: Sinistra giovanile, sì a referendum su Costituzione europea
La responsabile Esteri dell’organizzazione Federica Mariotti afferma: "La sinistra giovanile appoggia la posizione del Presidente Napolitano nel dichiarare indisponibilita’ a rivedere la parte prima della Costituzione europea, ovvero a rivederne i principi fondamentali".
"I giovani italiani - aggiunge la Mariotti - si sentono ormai a pieno titolo cittadini europei. Chiediamo che il prossimo Consiglio Europeo non ceda ai veti di coloro che non vogliono avanzare sul terreno di una maggiore integrazione. E’ possibile, attraverso processi fortemente democratici ed inclusivi, rilanciare la ‘costituzionalizzazione’ dell’Europa valorizzando la partecipazione dei cittadini".
"Le donne e gli uomini in Europa - prosegue - avrebbero una doppia possibilita’ di esprimere il proprio diritto di cittadinanza: innanzitutto essendo chiamati ad eleggere il parlamento europeo-assemblea costituente e favorendo in questo modo un vero dibattito politico sul futuro dell’Unione durante la campagna elettorale per l’Europarlamento, che di solito vede l’opinione pubblica dividersi su temi d’interesse nazionale piu’ che su questioni legate all’Europa".
"In secondo luogo - conclude - partecipando al referendum nel proprio paese in concomitanza con i referendum negli altri stati membri, in modo da essere attori diretti nella scelta sul trattato costituzionale e quindi, sulle possibilita’ dell’unione politica in Europa".
Sostieni la campagna per il referendum europeo.
Firma la petizione sul sito http://www.europeanreferendum.eu
Articoli correlati
- Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini
Sociale.network