Grande vittoria al Parlamento Europeo: bloccata la direttiva sull'orario di lavoro
Strasburgo, 17 dicembre 2008 - «Con una serie di voti a maggioranza qualificata, oltre 400 voti, il Parlamento Europeo ha approvato diversi emendamenti che modificano in profondità il testo proposto dalla Commissione Europea e dal Consiglio: è stata cancellata la possibilità di prorogare fino alle 65 ore l'orario di lavoro. Non solo é stata bocciata quindi l'estensione dell'opting-out, (prolungamento dell'orario di lavoro anche con accordi individuali) ma questo dovrà essere cancellato, nelle nazioni dove é già attivo, entro 36 mesi.
È stato riconosciuto come tempo di lavoro il tempo di guardia (ad esempio per il personale sanitario, i vigili del fuoco e tante altre categorie) in sintonia con quanto stabilito dalla Corte Europea e in contrasto con quanto chiesto dal Consiglio.
Più in generale é stato bocciato il tentativo di distruggere gli accordi collettivi e quindi di portare un profondo attacco alle organizzazioni sindacali.
Ora il testo così emendato sarà sottoposto alla discussione congiunta della Commissione, del Consiglio e del Parlamento rappresentato dal relatore (il cosiddetto "comitato di conciliazione"), in quella sede o Commissione Consiglio accetteranno un testo che tiene conto degli emendamenti votati dal Parlamento, oppure, in assenza di un accordo sarà destinata a decadere; anche in previsione della conclusione della legislatura».
Vittorio Agnoletto europarlamentare PRC/Sinistra Europea
Articoli correlati
- I fondi europei per una ecoriconversione
Un Piano B per Taranto
L’ILVA è in coma farmacologico e viene mantenuta in vita con decreti legge che hanno solo un effetto palliativo. Come uscire da questa situazione tutelando i lavoratori e l'ambiente?2 settembre 2014 - Alessandro Marescotti - Primo Maggio, Taranto, Ambiente, Lavoro, Cambiamento
Primo Maggio di lotta
Il primo maggio di Taranto non è solo il megaconcertone.
Sotto la pioggia, si è tenuto in mattinata un convegno al quale erano presenti diverse personalità del mondo del lavoro, del sindacato e dell'attivismo.3 maggio 2014 - Antonio Caso