Taranto e il siderurgico
Fondo Antidiossina e PeaceLink a Bruxelles
Domani a Bruxelles incontreremo i parlamentari e la Commissione Europea, nonché i giornalisti per illustrare la drammatica situazione ambientale e sanitaria di Taranto
14 maggio 2013
Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti (Fondo Antidiossina Taranto onlus,Peacelink Presidente)
Siamo appena giunti a Bruxelles, sede della Commissione e del Parlamento Europeo, per una una serie di incontri e conferenze allo scopo di illustrare la drammatica situazione ambientale e sanitaria di Taranto.
Domani a Bruxelles incontreremo i parlamentari e la Commissione Europea, nonché i giornalisti.
Abbiamo preparato un dettagliato e voluminoso dossier in inglese con molteplici allegati e nuove evidenze che potranno stimolare l'interesse e il ruolo investigativo delle istituzioni europee.
Articoli correlati
- Commissione UE: armi " beni essenziali"
Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva
Sinistra Europea nell’Europarlamento ha lanciato una campagna per bloccare l’iniziativa: "La proposta di finanziare con le nostre tasse, attraverso l’abbattimento dell’Iva, il commercio delle armi, è una proposta semplicemente criminale", ha commentato Paolo Ferrero, vice presidente di SE13 novembre 2021 - Gregorio Piccin - Basta difenderlo, ora attacchiamo!
Scendere in campo per Julian Assange: una nuova strategia
Invece di essere sempre sulla difensiva, cercando di smontare le accuse false fatte contro Julian Assange dai governi USA/UK, due gruppi di attivisti, suoi estimatori – uno a Londra e l’altro a Roma – hanno deciso di passare all'attacco.16 ottobre 2021 - Patrick Boylan - Precisazione riguardante l’ipotesi di sanzioni UE contro gli USA e l’UK
Our Voice: "Chi perseguita Julian Assange va colpito con sanzioni, purché mirate".
Il movimento Our Voice (www.ourvoice.it) approva la richiesta di sanzioni contro gli USA e l’UK per i loro continui abusi contro il giornalista Julian Assange: “E’ una provocazione”, dice, “utile per evidenziare i doppi standard dell’UE”. Ma aggiunge che le sanzioni richieste devono essere mirate.9 ottobre 2021 - Patrick Boylan - Basta con la criminalizzazione dell’editore di Wikileaks!
Sanzionare gli USA e l’UK per le loro violazioni dei diritti umani di Julian Assange
Attivisti statunitensi e italiani residenti a Roma hanno chiesto all’UE di sanzionare gli USA e il Regno Unito per i loro atti persecutori contro Julian Assange: detenzione arbitraria, tortura psicologica, censura – misfatti regolarmente sanzionati dall'UE quando a commetterli sono regimi autoritari7 ottobre 2021 - Patrick Boylan
Sociale.network