Trattato Ue. Bocciato per soli nove voti il ripudio della guerra
Per soli 9 voti la Camera ha oggi respinto l’ordine del giorno, presentato dagli onn. Pietro Folena (DS) ed Ermete Realacci (Margherita), che impegnava il governo a lavorare perché fosse introdotto nella Costituzione Europea il ripudio della guerra contenuto nell’art.11 della Costituzione italiana. In proposito l’on.Folena ha dichiarato: “La bocciatura del nostro ordine del giorno, con uno scarto tanto ridotto, dimostra come una giusta battaglia quale è l’introduzione del ripudio della guerra nella Costituzione europea, può fare breccia e conquistare il consenso anche di settori moderati dello schieramento politico. Purtroppo dobbiamo rivelare che in questa occasione il governo si è pronunciato in senso contrario, differentemente da quanto aveva fatto l’anno scorso nei riguardi di una mozione dai medesimi contenuti, il che ci dice che in un anno le posizioni pro-guerra dell’esecutivo si sono rafforzate, nonostante l’evidente disastro in Iraq. Se poi affianchiamo questo alla discussione avvenuta sulle radici giudaico-cristiane, non posso non rilevare una certa ipocrisia: forse la pace non è un valore cristiano? Chi si batte affinché nella Costituzione europea sia inserita quella dicitura, perché contemporaneamente si oppone all’inserimento del ripudio della guerra?”
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_6934.html
Europa: una Costituzione senza pace
http://italy.peacelink.org/europace/articles/art_8371.html
Articoli correlati
Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.11 settembre 2025 - Mauro Carlo ZanellaIncontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network