Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

714 Discussioni - pagina 1 ... 63 64 65 ... 72
  • 22 novembre 2003

    Noi che siamo i piccoli

    Un'altra riflessione dopo le vicende luttuose che hanno iniziato a insanguinare anche alcuni di noi, persone della nostra stessa Italia.
    Noi italiani che spesso pensiamo di "restar fuori" dall'odio del mondo, per la nostra stessa indole "pacifica" (o pacioccona?), eccoci coinvolti alla pari in vicende che sembrano più grandi di noi.

    E ancor più se siamo persone comuni, piccoli uomini che sembrano non contar nulla nei giochi di potere e di supremazia mondiale che incendiano sempre più il pianeta.

    Eppure...
  • 30 ottobre 2003

    pace

    non dobbiamo chiudere gli occhi e fare finta che non esiste la guerra, ascoltare chi c'è passato ci può aiutare a comprendere il vero valore della pace.
  • 26 settembre 2003

    In gabbia

  • 8 settembre 2003

    Guerra o pace?

  • 17 agosto 2003

    Luce

    Il mondo si sta avviando verso il collasso. Gli innocenti dovrebbero farci capire che esistono cose che nessun potente puo' procurarsi con la violenza, il non rispetto, la prevaricazione culturale e perchè no...religiosa.
    No al terrore, SI alla PACE delle coscienze!!
  • 3 luglio 2003

    Vita

    E' il mio primo pensiero, l'ho scritto nel 1984.
    Ciao a tutti e sorridiamo tutti alla Vita
  • 19 giugno 2003

    Vittime di guerra

  • 16 giugno 2003

    Nel quartiere musulmano

    Sono stato tre volte a Sarajevo, sempre con Sergio, che è più di un amico, quasi un fratello. Lui ha un percorso di vita incredibile che lo riporta in Bosnia da 10 anni ormai, con vesti sempre differenti: volontario, giornalista, studente, turista. Mi convinse a visitare questa strana città piegata ma non vinta dalla guerra e dal rancore. Visitai le sue chiese, le sue moschee, i suoi bar e le trattorie col profumo dei "cevapi" Più di tutto mi colpì la fierezza della gente: e una bellissima barbiera, nella piazza centrale della Bascarsija, che è la musa della mia poesia.
  • 14 giugno 2003

    La democrazia

    Milano, 28-04-2003
  • 16 maggio 2003

    PER RIMARE... COI DIRITTI

    Filastrocca realizzata dagli alunni dopo un percorso formativo sui diritti dei bambini
pagina 64 di 72 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)