Cultura

Dal sito

  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.

Forum: Film

16 marzo 2006

La sposa turca

[Titolo originale: Gegen Die Wand - Regia: Fatih Akin - Con: Birol Ünel, Sibel Kekilli - 2004 Germania / Turchia]
Autore: Alessia Mendozzi

Sibel, inquieta e ribelle ragazza, incontra Cahit, depresso quarantenne alcolizzato, in ospedale. Entrambi reduci da un
tentativo di suicidio. Entrambi turchi. Storie di autodistruzione alle spalle, di disperazione placata con qualche dipendenza.
Sibel istintivamente gli chiede di sposarlo. Cahit la scambia per pazza e rifiuta. Ma è ostinata Sibel, perché ciò che
desidera è trovare una via di fuga alla opprimente e rigida famiglia che non le permette di vivere la vita come crede. Così,
insistendo, Sibel ottiene il consenso di Cahit e i due si sposano e vanno a vivere insieme. Ma più che un matrimonio è una
convivenza di convenienza. Lei può ora gestire la propria vita e lui ha qualcuno che gli sistemi casa e con cui dividere
le spese dell'affitto. Tutti e due con vite sessuali distinte. Fino a quando il cuore non cominci a giocare brutti scherzi...

Denso di passionalità, il film di Fatih Akin, vincitore dell'Orso d'oro a Berlino nel 2004, offre numerosi spunti di riflessione.
Analizzando le scelte di Sibel, ci si chiede quale sia la libertà che lei cerca disperatamente e avidamente nel corso della sua
inquieta vita. La fuga dalle rigide regole di una famiglia conservatrice, la porta a condurre un'esistenza diametralmente
opposta che si rivelerà poi essere (come del resto accade con ogni forma d'estremismo), allo stesso modo, tutto fuorché
sinonimo di libertà. E questo Sibel lo capirà sulla propria pelle. Così come capirà che quando ci si mette di mezzo l'amore
passionale questo può sfuggire tranquillamente di mano, seguendo una propria evoluzione che non si può conoscere
perché "l'amore è come un giro sui cavalli delle giostre... cavalchi, cavalchi credendo di stare andando chissà dove... e
invece…".

La drammatica fragilità dei personaggi è degnamente interpretata dai due attori protagonisti, Birol Ünel e Sibel Kekilli, in
grado di conferire al film coinvolgente espressività. Graffiante come carta vetrata, fragile come cristallo, crudele come uno
scherzo del destino, struggente come solo una storia d'amore vissuta intensamente può essere...

Dal sito

  • Pace

    I catalani salutano con entusiasmo la Global Sumud Flotilla alla sua partenza da Barcellona

    Durante il fine settimana dal 29 al 31 agosto, il porto di Barcellona è stato teatro di intense giornate di sostegno alla Palestina, organizzate per salutare la Global Sumud Flotilla.
    1 settembre 2025 - Pilar Paricio
  • Pace
    “Quando il mondo tace, noi salpiamo”.

    La Global Sumud Flotilla parte da Barcellona verso Gaza

    Per tre giorni il Moll de la Fusta di Barcellona è diventato l’epicentro della solidarietà internazionale, con eventi, conferenze, workshop e concerti a sostegno della Global Sumud Flotilla, la missione civile più ambiziosa mai intrapresa fino ad oggi in direzione di Gaza.
    1 settembre 2025 - Raquel Paricio
  • Pace
    Giornata entusiasmante a Genova l'altro ieri

    Genova, 50.000 persone salutano le barche della Global Sumud Flotilla in partenza per Gaza

    La grande festa è cominciata nel pomeriggio alla sede di Music for peace, uno dei punti di raccolta delle 300 tonnellate di aiuti portate dai genovesi e arrivate da altre città italiane e perfino dall’estero, in un continuo via vai di gente.
    1 settembre 2025 - Maria Tomasi
  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)