Cultura

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace

Forum: Film

16 marzo 2006

La sposa turca

[Titolo originale: Gegen Die Wand - Regia: Fatih Akin - Con: Birol Ünel, Sibel Kekilli - 2004 Germania / Turchia]
Autore: Alessia Mendozzi

Sibel, inquieta e ribelle ragazza, incontra Cahit, depresso quarantenne alcolizzato, in ospedale. Entrambi reduci da un
tentativo di suicidio. Entrambi turchi. Storie di autodistruzione alle spalle, di disperazione placata con qualche dipendenza.
Sibel istintivamente gli chiede di sposarlo. Cahit la scambia per pazza e rifiuta. Ma è ostinata Sibel, perché ciò che
desidera è trovare una via di fuga alla opprimente e rigida famiglia che non le permette di vivere la vita come crede. Così,
insistendo, Sibel ottiene il consenso di Cahit e i due si sposano e vanno a vivere insieme. Ma più che un matrimonio è una
convivenza di convenienza. Lei può ora gestire la propria vita e lui ha qualcuno che gli sistemi casa e con cui dividere
le spese dell'affitto. Tutti e due con vite sessuali distinte. Fino a quando il cuore non cominci a giocare brutti scherzi...

Denso di passionalità, il film di Fatih Akin, vincitore dell'Orso d'oro a Berlino nel 2004, offre numerosi spunti di riflessione.
Analizzando le scelte di Sibel, ci si chiede quale sia la libertà che lei cerca disperatamente e avidamente nel corso della sua
inquieta vita. La fuga dalle rigide regole di una famiglia conservatrice, la porta a condurre un'esistenza diametralmente
opposta che si rivelerà poi essere (come del resto accade con ogni forma d'estremismo), allo stesso modo, tutto fuorché
sinonimo di libertà. E questo Sibel lo capirà sulla propria pelle. Così come capirà che quando ci si mette di mezzo l'amore
passionale questo può sfuggire tranquillamente di mano, seguendo una propria evoluzione che non si può conoscere
perché "l'amore è come un giro sui cavalli delle giostre... cavalchi, cavalchi credendo di stare andando chissà dove... e
invece…".

La drammatica fragilità dei personaggi è degnamente interpretata dai due attori protagonisti, Birol Ünel e Sibel Kekilli, in
grado di conferire al film coinvolgente espressività. Graffiante come carta vetrata, fragile come cristallo, crudele come uno
scherzo del destino, struggente come solo una storia d'amore vissuta intensamente può essere...

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)