Cultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Forum: Lettere

7 febbraio 2006

Bolle di sapone

Autore: Giacomo Ambrosino


Stamane, mentre facevo la doccia, mi son trovato circondato da una decina di bolle di sapone le quali, protette da chissà quale magia, salivano lentamente verso il mio volto.
Sono rimasto ad osservarle, e penso che abbiano fatto la stessa cosa, soprattutto quando si sono incrociate con i miei occhi, bagnati, luminosi, puliti. Come davanti ad uno specchio ho visto me nella loro lucentezza, nel loro splendore; ognuna di esse proiettava un immagine diversa di me, rappresentato in stati diversi della mia vita. Ad un certo punto ne sono scoppiate 6, lasciando così alle restanti 4 l’arduo compito di mettermi al confronto con la mia vita.
Nella prima c’era la mia fanciullezza, la mia infanzia, lì vestito con il grembiule dell’Istituto Montessori; fotografie di attimi che spesso varrebbe la pena rivivere per gustarsela nuovamente in modo da abbandonare un po’ la vita di oggi.
Nella seconda ero al liceo, in mezzo alle manifestazioni studentesche, alle occupazioni e alle figuracce e non davanti ai prof e ai miei compagni; le liti con papà, le mazzate che ho preso, le cazzate con gli amici, i primi amori, le conseguenti delusioni; l’impegno ricreativo e sociale attraverso il teatro, gli amici e tanto altro.
Nella terza il mio desiderio di riscatto, le giornate passate a studiare per riprendermi ciò che mi era stato negato dalla mia stupidità e dalla mia svogliatezza, l’impegno sociale attivo con WWF. Emergency, il commercio equo, istantanee di un periodo pieno di amore, di soddisfazione, di lotta e conquista dei miei spazi, di quegli ideali che mi hanno accompagnato nell’area maturità. Il desiderio di amore che era vivo e voleva esplodere, come una supernova, emergere come un artista; le delusioni, la tristezza, le serate trascorse a piangere, a disperarmi e a far disperare; il mio ingresso nel mondo del lavoro, la realizzazione di alcuni sogni, i primi viaggi da solo. Accompagnato però dalla paura e dalla preoccupazione dei miei genitori e dall’entusiasmo di amici e fratelli e sorelle.
Nel frattempo l’acqua scorreva sul mio corpo a volte fredda, talvolta tiepida e le bolle che andavano via, mentre solo una restava lì, quasi attaccata a me.
Nell’ultima bolla era difficile vedere il contenuto, a parte qualche piccola istantanea, qualche breve frame di una clip che deve essere ancora completata, girata. Vedevo ciò che sto provando a costruire, un castello di occasioni ancora da visitare, un volo ancora da prendere, dei frutti ancora da maturare. Sono i miei sogni, i miei progetti, le mie future e possibili fonti di soddisfazioni.
All’improvviso vedo l’immagine di Laura, sorride; cerco di sfiorarla, la bolla si scosta e fugge via. Resto lì, immobile, fisso a guardare un punto vuoto, l’acqua continua a scivolare sul mio volto, chiudo gli occhi, mi strofino e li riapro. E penso, sarà stato un sogno oppure un piccolo segno per farmi capire, ancora una volta, che bisogna inseguire i propri sogni in modo da provare a realizzarli cosicché dar vita ad una nuova bolla di sapone, custode della nostra vita, fatta interamente di sogni, avverati e non.

Fine

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)