Cultura

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella

Forum: Lettere

28 marzo 2006

SCAMBIATEVI UN SEGNO DI PACS

Autore: Alessia Mendozzi

Uno dei temi che più sta incendiando la già bruciata campagna elettorale, riguarda sicuramente i Pacs. Sull’argomento se ne sono sentite di tutti i colori. In molti si sono sentiti autorizzati ad andarci giù pesante.
Le facce indignate e disgustate dei politici sul tema “matrimonio tra omosessuali” mi hanno fatta veramente imbestialire. Non ho mai visto le stesse espressioni indignate e disgustate quando si parla di guerra. Lì basta metterci vicino una di quelle definizioni tipo “umanitaria”, “preventiva”, “di libertà e democrazia”, per lavarsi la coscienza e dire che è giusto che ci sia. La guerra.
Ma sui matrimoni gay non se ne parla. Vogliamo scherzare? C’è in ballo la tradizione, la cultura millenaria, il retaggio. Ci sono in ballo i valori. E qui la mia domanda è: ma chi ve li tocca i valori?
Quando ero piccolina (e andavo ancora a messa) ricordo che il prete ad un certo punto pronunciava una frase bellissima “scambiatevi un segno di pace”. Non specificava “scambiatevi un segno di pace tra eterosessuali e fate la guerra agli omosessuali”. Peccato che, nella pratica, avvenga proprio questo.
E di nuovo quelle facce schifate, di nuovo gli insulti gratuiti, di nuovo quelle battute volgari da quattro soldi, di nuovo la mancanza di rispetto verso tutto il mondo gay.
Se questa è la vera democrazia di cui ci vantiamo, io francamente comincio a pormi diversi quesiti. E li rivolgo soprattutto a tutti coloro che sventolano la bandiera della tradizione come il pilastro fondante della nostra società.
Perché due persone omosessuali che decidono di condividere le proprie vite, non possono essere legalmente riconosciuti? Perché il partner gay non può avere gli stessi diritti del partner etero? Perché nel 2006 c’è ancora gente che si permette di definire l’omosessualità una malattia?
E state pur certi che scatena più scandalo un gay pride che una manifestazione di qualche gruppo violento. Perché è molto più semplice chiudere un occhio di fronte all’ignoranza della guerra, che allargare la propria prospettiva verso l’altrui diversità.

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)