Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

13 dicembre 2003

PRIMA PERSONE - le nostre ragioni contro questa globalizzazione - di Vittorio Agnoletto

...prima di essere consumatori siamo persone. Prima di essere italiani o africani siamo persone. Prima di professarci cristiani o buddisti siamo persone. Una globalizzazione che cancella la nostra dignita' di persone in nome dell'ideologia di mercato, va combattuta...
Autore: Elisabetta Caravati

La bella copertina del nuovo libro di Agnoletto suppongo voglia significare che, prima di essere persone, eravamo uova! Poi persone! Prima di ogni altra cosa persone, dunque...

Agnoletto cerca di fare in modo che sofferenze e reazioni, emozioni ed autocontrollo, razionalità e sentimenti, camminino per una volta almeno insieme senza scontrarsi; senza che ruoli e contesti impediscano al suo (di Agnoletto) cuore di aprirsi a noi (lettori; lettori che ci sentiamo parte integrante di questo movimento; ma forse soprattutto lettori che leggeranno cercando di capire idee, contenuti e proposte, pur sapendo di non poterli condividere). Così Vittorio ci narra speranze e sogni, progetti e realtà...

Prima persone dunque, prima di essere bianchi o neri, cristiani o buddisti; prima di essere consumatori, siamo persone. Persone che non possono accettare una globalizzazione che cancella la nostra dignità in nome dell'ideologia del mercato. Questo movimento viene spesso chiamato "no-global"; ma Agnoletto spiega, un'altra volta ancora, che non è corretto chiamarlo così. Questo è, infatti, il primo esempio di movimento (formato a sua volta da tanti movimenti e perciò propriamente detto "movimento dei movimenti") veramente globale che sia comparso su questo pianeta, grazie anche alle nuove tecnologie. Questo movimento che, si è affermato come soggetto protagonista dell'agire collettivo sociale e politico planetare, affonda le sue radici anche là, nel Chiapas, dove gli zapatisti hanno avuto la forza ed il coraggio di ribellarsi alla loro sentenza di morte; hanno lottato, e lottano, per l'affermazione dei diritti della loro piccola comunità indigena; e sono riusciti a parlare con un linguaggio globale, hanno individuato simboli universali ed hanno parlato ai media del mondo con la voce di tutta una collettività. In questo mondo globalizzato dove gli eventi corrono il rischio di essere confinati esclusivamente nel virtuale; gli zapatisti hanno avuto la capacità di trasformare la lotta per i propri diritti, nella lotta dell'orgoglio e dell'identità del genere umano. Non è quindi un caso che nell'immaginario collettivo di tutto il movimento, il Chiapas continui ad essere uno dei principali punti di riferimento. Questo movimento è dunque a favore della globalizzazione; della globalizzazione dei diritti prima di ogni altra cosa...

Agnoletto prosegue il suo libro passando da Genova (e come avrebbe potuto non tornare lì?); toccando temi quali il libero accesso ai farmaci anti AIDS; la cancellazione del debito; la lotta contro gli organismi geneticamente modificati; la guerra senza se e senza ma. Poi, torna, nell'epilogo, a quella piazza alla quale una mano sconosciuta ha cambiato nome; e, ricorda che, ogni volta che qualcuno tenta di far riaffiorare su quell'insegna l'iscrizione originale, un'altra mano sconosciuta cancella nuovamente la scritta e con un pennarello riscrive: "Piazza Carlo Giuliani, ragazzo"...

Il libro finisce con un sogno che incomincia forse ad avverarsi. Martin Luther King sognava un luogo in cui le bambine e i bambini neri e bianchi potessero tenersi per mano e giocare insieme; un luogo in cui si potesse lavorare insieme, pregare insieme, lottare insieme, andare in prigione insieme per difendere insieme la libertà; un luogo in cui poter essere liberi. Martin Luther King sognava di riuscire, un giorno, (tutti insieme) a estrarre dalla montagna della disperazione una pietra di speranza. Forse, conclude Vittorio, con questo movimento abbiamo incominciato a estrarre, dalla montagna della disperazione, la pietra della speranza...

Io (come già altre volte ho fatto) vorrei, (come forse molte altre persone vorrebbero), ringraziare Agnoletto (e altri come lui) per aver messo (e mettere) ogni giorno, il proprio sapere e il proprio tempo a disposizione di tutti...

elisabetta caravati

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)