Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi

Forum: Libri

13 dicembre 2003

PRIMA PERSONE - le nostre ragioni contro questa globalizzazione - di Vittorio Agnoletto

...prima di essere consumatori siamo persone. Prima di essere italiani o africani siamo persone. Prima di professarci cristiani o buddisti siamo persone. Una globalizzazione che cancella la nostra dignita' di persone in nome dell'ideologia di mercato, va combattuta...
Autore: Elisabetta Caravati

La bella copertina del nuovo libro di Agnoletto suppongo voglia significare che, prima di essere persone, eravamo uova! Poi persone! Prima di ogni altra cosa persone, dunque...

Agnoletto cerca di fare in modo che sofferenze e reazioni, emozioni ed autocontrollo, razionalità e sentimenti, camminino per una volta almeno insieme senza scontrarsi; senza che ruoli e contesti impediscano al suo (di Agnoletto) cuore di aprirsi a noi (lettori; lettori che ci sentiamo parte integrante di questo movimento; ma forse soprattutto lettori che leggeranno cercando di capire idee, contenuti e proposte, pur sapendo di non poterli condividere). Così Vittorio ci narra speranze e sogni, progetti e realtà...

Prima persone dunque, prima di essere bianchi o neri, cristiani o buddisti; prima di essere consumatori, siamo persone. Persone che non possono accettare una globalizzazione che cancella la nostra dignità in nome dell'ideologia del mercato. Questo movimento viene spesso chiamato "no-global"; ma Agnoletto spiega, un'altra volta ancora, che non è corretto chiamarlo così. Questo è, infatti, il primo esempio di movimento (formato a sua volta da tanti movimenti e perciò propriamente detto "movimento dei movimenti") veramente globale che sia comparso su questo pianeta, grazie anche alle nuove tecnologie. Questo movimento che, si è affermato come soggetto protagonista dell'agire collettivo sociale e politico planetare, affonda le sue radici anche là, nel Chiapas, dove gli zapatisti hanno avuto la forza ed il coraggio di ribellarsi alla loro sentenza di morte; hanno lottato, e lottano, per l'affermazione dei diritti della loro piccola comunità indigena; e sono riusciti a parlare con un linguaggio globale, hanno individuato simboli universali ed hanno parlato ai media del mondo con la voce di tutta una collettività. In questo mondo globalizzato dove gli eventi corrono il rischio di essere confinati esclusivamente nel virtuale; gli zapatisti hanno avuto la capacità di trasformare la lotta per i propri diritti, nella lotta dell'orgoglio e dell'identità del genere umano. Non è quindi un caso che nell'immaginario collettivo di tutto il movimento, il Chiapas continui ad essere uno dei principali punti di riferimento. Questo movimento è dunque a favore della globalizzazione; della globalizzazione dei diritti prima di ogni altra cosa...

Agnoletto prosegue il suo libro passando da Genova (e come avrebbe potuto non tornare lì?); toccando temi quali il libero accesso ai farmaci anti AIDS; la cancellazione del debito; la lotta contro gli organismi geneticamente modificati; la guerra senza se e senza ma. Poi, torna, nell'epilogo, a quella piazza alla quale una mano sconosciuta ha cambiato nome; e, ricorda che, ogni volta che qualcuno tenta di far riaffiorare su quell'insegna l'iscrizione originale, un'altra mano sconosciuta cancella nuovamente la scritta e con un pennarello riscrive: "Piazza Carlo Giuliani, ragazzo"...

Il libro finisce con un sogno che incomincia forse ad avverarsi. Martin Luther King sognava un luogo in cui le bambine e i bambini neri e bianchi potessero tenersi per mano e giocare insieme; un luogo in cui si potesse lavorare insieme, pregare insieme, lottare insieme, andare in prigione insieme per difendere insieme la libertà; un luogo in cui poter essere liberi. Martin Luther King sognava di riuscire, un giorno, (tutti insieme) a estrarre dalla montagna della disperazione una pietra di speranza. Forse, conclude Vittorio, con questo movimento abbiamo incominciato a estrarre, dalla montagna della disperazione, la pietra della speranza...

Io (come già altre volte ho fatto) vorrei, (come forse molte altre persone vorrebbero), ringraziare Agnoletto (e altri come lui) per aver messo (e mettere) ogni giorno, il proprio sapere e il proprio tempo a disposizione di tutti...

elisabetta caravati

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)