Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

19 maggio 2005

Chiesa Cristianesimo Teologia

Otto teologi, conosciuti a livello internazionale, si confrontano sulle questioni fondanti del cattolicesimo
Autore: Armando Fiscon

E' uscito in questi giorni l'ultimo libro di Carlo Silvano intitolato "Cristianesimo Chiesa Teologia". L'autore ha raccolto in questo libro alcune delle sue interviste fatte a teologi conosciuti e apprezzati anche a livello internazionale, come l'arcivescovo Bruno Forte, il padovano Luigi Sartori, artefice di profonde intuizioni teologiche e presidente emerito dell'Associazione Teologi Italiani, e l'islamologo Maurice Borrmans.

Sapientemente inserite in questo libro, le interviste proposte mi hanno fatto respirare la mistica spiritualità della comunità monastica di Bose, ho colto sia la ventata di novità portata oggi nella Chiesa e nella società dal movimento dei Focolarini, che quella serietà dello studio e della riflessione che si ha l'impressione di toccare con mano negli Atenei pontifici, nonché la competenza propria dei figli di Sant'Ignazio di Loyola quando si commentano i Vangeli.

Perché, mi sono chiesto, questo libro? E' lo stesso Autore, che ha colto bene la lezione di Sartori, a rispondere. A circa quarant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II non si è ancora riusciti a valorizzare tutte le novità emerse allora, che già si avverte l’esigenza di indire un nuovo concilio, che chiami i Vescovi ad affrontare non la questione dei valori, ma quella legata alle strutture della Chiesa.
Il pontificato di Giovanni Paolo II si è certamente meritato un posto nella storia per la sua scelta di difendere i capisaldi della fede cattolica, l’ecumenismo, il valore della pace, la lotta contro ogni forma di totalitarismo, il dialogo interreligioso, i diritti dell’uomo. Ma le strutture che caratterizzano la gerarchia ecclesiastica – e che dovrebbero fare da motore per l’evangelizzazione dei popoli di tutta la terra – rispecchiano ancora quelle del potere temporale delle autorità dell’Impero romano. Per guardare avanti, allora, occorre rinnovarsi.

Nella prima parte di questo libro a presentare i valori fondanti del Cristianesimo è Luciano Manicardi, monaco di Bose. Ignazio Sanna, prorettore della Lateranense, rievoca invece la figura del teologo tedesco Karl Rahner, ed è seguito da Maurice Borrmans che parla del dialogo tra Cristianesimo e Islam, mentre la conversazione con Luigi Sartori verte sul futuro del cattolicesimo.

La seconda tematica - quella relativa alla Chiesa - è affrontata col gesuita Francesco Maceri, docente di teologia morale a Cagliari, che riflette sul primato petrino alla luce del Vangelo di Giovanni, e con lo storico Ulderico Parente della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli "S. Tommaso d'Aquino".

A parlare di Teologia, infine, sono Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto e membro della Commissione Teologica Internazionale, e il focolarino Piero Coda, docente alla Lateranense, presidente dell'Associazione Teologi Italiani e segretario della Pontificia Accademia Teologica.

Per la competenza degli studiosi intervistati e per l'attualità delle tematiche affrontate, il libro è, a mio avviso, indirizzato a un pubblico molto vasto, soprattutto alle persone che sono in ricerca, e ai gruppi e ai movimenti desiderosi di approfondire il proprio senso di appartenenza alla comunità dei credenti.

Carlo Silvano, "Cristianesimo Chiesa Teologia", Edizioni del noce, Isbn 88-87555-43-5, Cercola 2005, pp. 112, euro 10.90.

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)