Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

23 dicembre 2006

Poesia tra visione e percezione

Mauro Corsini è responsabile delle attività culturali del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Taranto. Talentuoso e versatile, affronta poesia e teatro con passione, nel retaggio di uno studio letterario classico e conformista.
Autore: Dina Turco

Mauro Corsini - "Le Ombre del Salice Impuro" - Horizon Editoria

La poesia tra visione e percezione

"Le Ombre del Salice Impuro" sono l'ultima pubblicazione che le edizioni Horizon hanno affrontato, un volume nello stile della collana cui appartiene, “Le Perle”, definita Collana di poesia melodica proprio perchè le poesie sono di melodia varia ma pur sempre fondate su una piacevole partitura che è di musica in pectore, melodia che non sarà mai svelata ma soltanto interpretata dal lettore sulla base delle sensazioni che il poeta è capace di trasferire.
Nell'ambito del concetto culturale contemporaneo fondato su processi e non su norme – libero pertanto ma non fluttuante - quest'opera si inserisce a pieno titolo per le caratteristiche precipue che ne fanno manifesto di una maniera di poetare personale e polifonico, ove le voci si rincorrono, dialogano, ridono e piangono nella gioia e nella tristezza degli eventi che l'uomo può solo constatare, essendogli proibito un intervento attivo. Un Ente superiore interviene a ricordare all'Uomo che egli è uomo ed ogni sua ulteriore velleità è evidentemente preclusa.
Importanti alcuni passi di questo ipotetico diario che narra per versi, con la difficoltà oggettiva di condensare sensazioni, sentimenti ed eventi nel volgere rapido di una versificazione molto agile e felice. Quando l'autore scrive che l'alba è “meraviglioso eccesso della Terra, preludio di attese” esprime una metafora importante nel cerchio imperfetto e quotidiano del nostro vivere, nel comparto della nostra aspettativa di vivere le icognite a venire. Alba come meraviglioso eccesso che come luce brulica, spunta e dopo splende in un cielo che era rimasto al buio sin dallo scomparire del sole all'orizzonte del tramonto precedente. Ciclo, ma di un'attesa ignota che brucia al sale di un vento noto.
L'autore visita luoghi di guerra e sul far della sera, in una città prostrata, avverte i “travagli” di una luce che scompare. Travaglio che rammenta il dolore del dì di morte, di macerie e di disperazione come dolore di un parto per la libertà che non riesce a nascere.
Sul tema della spiritualità Mauro Corsini prende a prestito un simbolo di questo nostro Sud che tuttavia anagraficamente non gli appartiene: l'ulivo torto e selvaggio. Bel simbolo per una personalità, quella dell'autore, che non semplifica il sentire interiore. Ed in finale una dichiarazione a cuore in mano: la sua spiritualità estorce speranza alla vita, nella ricerca di certezze che il buio invoca nel timore della notte.
La libertà è frutto di situazioni oggettive e di un collaterale percepire interiore. Su quest'ultimo indugia l'autore quando ammette di sentirsi carceriere di se stesso. Una condizione nella quale la libertà oggettiva intacca la percezione che si ha di sè. Situazione comune ai più, ma della quale l'autore prende coscienza, nel mancare di rispetto a ciò che più ama: la libertà.
“E più mute le nostre gole della tua morte osano il respiro”, aggiunge nella versificazione ricca e pacata, raggiungendo l'acme di un dolore che non ha eguali. Di fronte, il piccolo corpo di una bambina curda che è vittima sacrificale di una guerra carnefice, mentre dintorno si snocciola una natura che ancora canta. E' il momento più struggente della silloge, ove a versi alterni emerge il senso comune del silenzio: tombale della morte e totale di una voce spezzata dal dolore da cui il respiro per inerzia compone cenni di vita.
Ed altra gemma - la silloge volgendo alla chiusura - quando l'autore scrive che “vive l'Uomo d'inanimato indugio morendo”. Speculazione pura che esprime il ruolo fondamentale del linguaggio di Corsini ancorato ad un effetto parossistico per esprimere una filosofia del vivere che fonde dialettica ed empirismo.
Una silloge che offre momenti intensi di riflessione e piccoli preziosi quadri di vita straordinaria che diviene patrimonio condiviso per conoscere quell'oltre che confiniamo in luoghi reconditi del tempo e del mondo e che invece, in modo insueto, spesso sono intorno a noi.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)