Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

23 dicembre 2006

Poesia tra visione e percezione

Mauro Corsini è responsabile delle attività culturali del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Taranto. Talentuoso e versatile, affronta poesia e teatro con passione, nel retaggio di uno studio letterario classico e conformista.
Autore: Dina Turco

Mauro Corsini - "Le Ombre del Salice Impuro" - Horizon Editoria

La poesia tra visione e percezione

"Le Ombre del Salice Impuro" sono l'ultima pubblicazione che le edizioni Horizon hanno affrontato, un volume nello stile della collana cui appartiene, “Le Perle”, definita Collana di poesia melodica proprio perchè le poesie sono di melodia varia ma pur sempre fondate su una piacevole partitura che è di musica in pectore, melodia che non sarà mai svelata ma soltanto interpretata dal lettore sulla base delle sensazioni che il poeta è capace di trasferire.
Nell'ambito del concetto culturale contemporaneo fondato su processi e non su norme – libero pertanto ma non fluttuante - quest'opera si inserisce a pieno titolo per le caratteristiche precipue che ne fanno manifesto di una maniera di poetare personale e polifonico, ove le voci si rincorrono, dialogano, ridono e piangono nella gioia e nella tristezza degli eventi che l'uomo può solo constatare, essendogli proibito un intervento attivo. Un Ente superiore interviene a ricordare all'Uomo che egli è uomo ed ogni sua ulteriore velleità è evidentemente preclusa.
Importanti alcuni passi di questo ipotetico diario che narra per versi, con la difficoltà oggettiva di condensare sensazioni, sentimenti ed eventi nel volgere rapido di una versificazione molto agile e felice. Quando l'autore scrive che l'alba è “meraviglioso eccesso della Terra, preludio di attese” esprime una metafora importante nel cerchio imperfetto e quotidiano del nostro vivere, nel comparto della nostra aspettativa di vivere le icognite a venire. Alba come meraviglioso eccesso che come luce brulica, spunta e dopo splende in un cielo che era rimasto al buio sin dallo scomparire del sole all'orizzonte del tramonto precedente. Ciclo, ma di un'attesa ignota che brucia al sale di un vento noto.
L'autore visita luoghi di guerra e sul far della sera, in una città prostrata, avverte i “travagli” di una luce che scompare. Travaglio che rammenta il dolore del dì di morte, di macerie e di disperazione come dolore di un parto per la libertà che non riesce a nascere.
Sul tema della spiritualità Mauro Corsini prende a prestito un simbolo di questo nostro Sud che tuttavia anagraficamente non gli appartiene: l'ulivo torto e selvaggio. Bel simbolo per una personalità, quella dell'autore, che non semplifica il sentire interiore. Ed in finale una dichiarazione a cuore in mano: la sua spiritualità estorce speranza alla vita, nella ricerca di certezze che il buio invoca nel timore della notte.
La libertà è frutto di situazioni oggettive e di un collaterale percepire interiore. Su quest'ultimo indugia l'autore quando ammette di sentirsi carceriere di se stesso. Una condizione nella quale la libertà oggettiva intacca la percezione che si ha di sè. Situazione comune ai più, ma della quale l'autore prende coscienza, nel mancare di rispetto a ciò che più ama: la libertà.
“E più mute le nostre gole della tua morte osano il respiro”, aggiunge nella versificazione ricca e pacata, raggiungendo l'acme di un dolore che non ha eguali. Di fronte, il piccolo corpo di una bambina curda che è vittima sacrificale di una guerra carnefice, mentre dintorno si snocciola una natura che ancora canta. E' il momento più struggente della silloge, ove a versi alterni emerge il senso comune del silenzio: tombale della morte e totale di una voce spezzata dal dolore da cui il respiro per inerzia compone cenni di vita.
Ed altra gemma - la silloge volgendo alla chiusura - quando l'autore scrive che “vive l'Uomo d'inanimato indugio morendo”. Speculazione pura che esprime il ruolo fondamentale del linguaggio di Corsini ancorato ad un effetto parossistico per esprimere una filosofia del vivere che fonde dialettica ed empirismo.
Una silloge che offre momenti intensi di riflessione e piccoli preziosi quadri di vita straordinaria che diviene patrimonio condiviso per conoscere quell'oltre che confiniamo in luoghi reconditi del tempo e del mondo e che invece, in modo insueto, spesso sono intorno a noi.

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)