Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

11 luglio 2007

cagliari passeggiate semiserie

giuseppe luigi nonnis - cagliari passeggiate semiserie
pag. 252 - euro 15,00 isbn 9788895164762
la riflessione - davide zedda editore
www.lariflessione.com
Autore: paolo biloni

Questo libro potrebbe essere definito una narrazione, un racconto lieve e assieme appassionato mentre si passeggia per le vie del quartiere della Marina di Cagliari. Una passeggiata che si snoda raccontando di fatti ed eventi spesso remoti, ricordando antiche storie e rivivendo con personaggi e con persone che hanno animato, animano ancora oggi la Marina. Una passeggiata che vuole scoprire chi sono i Baylle, i Porcile, gli Arquer che danno nome alle sue vie, cosa ci raccontano le sue strade strette e lunghe, le sue chiese, i suoi edifici.
La narrazione si dipana sul filo dell’ironia che, divertente e sorridente, pervade tutto il libro e certamente rende più piacevole la lettura per altro motivata da uno stile lineare e accattivante. Ma appare evidente che dietro questo stile garbatamente ironico si celi una preparazione ed una riflessione rigorosa, attenta e documentata. Del resto la ricca bibliografia e il glossario posti al termine del lavoro sono una evidente testimonianza dello studio e della ricerca documentale fatta dall’autore che aggiunge di suo alcuni ricordi e non poche testimonianze di protagonisti, non importa quanto grandi, del quartiere.
Un lavoro solido e denso, una passeggiata ricca di richiami storici puntuali e documentati che però viene curiosamente definita semiseria. Una contraddizione sembrerebbe, forse una scelta editoriale in contrasto con gli intendimenti dell’autore. In realtà è ancora l’ironia dell’autore a venirci in soccorso. Egli infatti fa comprendere al lettore che le narrazioni, i fatti, pur rigorosamente documentati e non certo manipolati o stravolti, non sono tuttavia presentati con altrettanto rigore storiografico.
In altre parole, ci racconta tra le righe l’autore, se si vuole parlare in termini storiografici dell’isolamento dei sardi che continua ad essere una delle costanti più affliggenti del nostro sentirci isolani ecco che il Nonnis avrebbe dovuto definirne caratteri e limiti, rilevare la vastità e la profondità del fenomeno, avrebbe dovuto storicizzare la situazione e regionalizzarla, avrebbe dovuto effettuare analisi comparate con altre aree del Mediterraneo per delinearne somiglianze o differenze e così via di questo passo.
Niente di tutto ciò è nel libro. Questo si dipana elegante e sempre interessante attraverso la narrazione di contatti, di scambi economici e commerciali, di influenze culturali, di aperture con l’esterno, di partecipazione attiva, talvolta sofferta, alle vicende umane. Sotto questo profilo il quartiere della Marina, che emerge come una comunità viva, non marginale, partecipe della storia di lunghi secoli, diviene un pretesto, o meglio, posto com’è davanti al mare con un porto millenario di cui viene narrata una gustosissima storia, diventa anche un simbolo per ripensare la nostra vicenda di sardi in maniera meno lamentosa e piagnona e criticamente più consapevole di quanto abbiamo saputo e sappiamo fare. Si delinea così un quartiere che ha visto convivere nei suoi lunghi secoli di vita, sardi, fenici e punici, romani ed italici, ed ancora sardi con vandali, nordafricani e bizantini e poi con i sardi, pisani, valenzani, e genovesi, maiorchini, catalani, italiani ed altri ancora. Un presenza ed una frequentazione che testimonia la capacità del quartiere di assimilazione, di integrazione, di saper essere cosmopolita, capacità che in maniera diversa viene confermata anche oggi.
Un obiettivo forse pedagogico quello dell’autore condotto tuttavia senza alcuna pedanteria saccente e noiosa. Un libro fascinoso e simpatico che si fa leggere con crescente curiosità.
Ma quel che si rileva soprattutto dalla piacevole lettura di questo non romanzo è il sorriso affettuoso e giustificante con il quale l’Autore parla e sparla di questo caratteristico quartiere di Cagliari; infatti l’occhio ironico si sofferma a descrivere, direi quasi amorevolmente, i pregi e difetti del quartiere e dei suoi abitanti, traendo, e offrendo quindi al lettore , una storia travagliata e sofferta, ma ricca di umanità con storie tragiche, ma anche divertenti e poco o del tutto sconosciute ai più.
Emerge dall’insieme una visione autentica di Cagliari e del quartiere della Marina che piace a chi è e si sente Cagliaritano.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)