Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

11 luglio 2007

cagliari passeggiate semiserie

giuseppe luigi nonnis - cagliari passeggiate semiserie
pag. 252 - euro 15,00 isbn 9788895164762
la riflessione - davide zedda editore
www.lariflessione.com
Autore: paolo biloni

Questo libro potrebbe essere definito una narrazione, un racconto lieve e assieme appassionato mentre si passeggia per le vie del quartiere della Marina di Cagliari. Una passeggiata che si snoda raccontando di fatti ed eventi spesso remoti, ricordando antiche storie e rivivendo con personaggi e con persone che hanno animato, animano ancora oggi la Marina. Una passeggiata che vuole scoprire chi sono i Baylle, i Porcile, gli Arquer che danno nome alle sue vie, cosa ci raccontano le sue strade strette e lunghe, le sue chiese, i suoi edifici.
La narrazione si dipana sul filo dell’ironia che, divertente e sorridente, pervade tutto il libro e certamente rende più piacevole la lettura per altro motivata da uno stile lineare e accattivante. Ma appare evidente che dietro questo stile garbatamente ironico si celi una preparazione ed una riflessione rigorosa, attenta e documentata. Del resto la ricca bibliografia e il glossario posti al termine del lavoro sono una evidente testimonianza dello studio e della ricerca documentale fatta dall’autore che aggiunge di suo alcuni ricordi e non poche testimonianze di protagonisti, non importa quanto grandi, del quartiere.
Un lavoro solido e denso, una passeggiata ricca di richiami storici puntuali e documentati che però viene curiosamente definita semiseria. Una contraddizione sembrerebbe, forse una scelta editoriale in contrasto con gli intendimenti dell’autore. In realtà è ancora l’ironia dell’autore a venirci in soccorso. Egli infatti fa comprendere al lettore che le narrazioni, i fatti, pur rigorosamente documentati e non certo manipolati o stravolti, non sono tuttavia presentati con altrettanto rigore storiografico.
In altre parole, ci racconta tra le righe l’autore, se si vuole parlare in termini storiografici dell’isolamento dei sardi che continua ad essere una delle costanti più affliggenti del nostro sentirci isolani ecco che il Nonnis avrebbe dovuto definirne caratteri e limiti, rilevare la vastità e la profondità del fenomeno, avrebbe dovuto storicizzare la situazione e regionalizzarla, avrebbe dovuto effettuare analisi comparate con altre aree del Mediterraneo per delinearne somiglianze o differenze e così via di questo passo.
Niente di tutto ciò è nel libro. Questo si dipana elegante e sempre interessante attraverso la narrazione di contatti, di scambi economici e commerciali, di influenze culturali, di aperture con l’esterno, di partecipazione attiva, talvolta sofferta, alle vicende umane. Sotto questo profilo il quartiere della Marina, che emerge come una comunità viva, non marginale, partecipe della storia di lunghi secoli, diviene un pretesto, o meglio, posto com’è davanti al mare con un porto millenario di cui viene narrata una gustosissima storia, diventa anche un simbolo per ripensare la nostra vicenda di sardi in maniera meno lamentosa e piagnona e criticamente più consapevole di quanto abbiamo saputo e sappiamo fare. Si delinea così un quartiere che ha visto convivere nei suoi lunghi secoli di vita, sardi, fenici e punici, romani ed italici, ed ancora sardi con vandali, nordafricani e bizantini e poi con i sardi, pisani, valenzani, e genovesi, maiorchini, catalani, italiani ed altri ancora. Un presenza ed una frequentazione che testimonia la capacità del quartiere di assimilazione, di integrazione, di saper essere cosmopolita, capacità che in maniera diversa viene confermata anche oggi.
Un obiettivo forse pedagogico quello dell’autore condotto tuttavia senza alcuna pedanteria saccente e noiosa. Un libro fascinoso e simpatico che si fa leggere con crescente curiosità.
Ma quel che si rileva soprattutto dalla piacevole lettura di questo non romanzo è il sorriso affettuoso e giustificante con il quale l’Autore parla e sparla di questo caratteristico quartiere di Cagliari; infatti l’occhio ironico si sofferma a descrivere, direi quasi amorevolmente, i pregi e difetti del quartiere e dei suoi abitanti, traendo, e offrendo quindi al lettore , una storia travagliata e sofferta, ma ricca di umanità con storie tragiche, ma anche divertenti e poco o del tutto sconosciute ai più.
Emerge dall’insieme una visione autentica di Cagliari e del quartiere della Marina che piace a chi è e si sente Cagliaritano.

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)