Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

30 luglio 2007

necroloquio - stefano parenti

una poesia in cui il poeta è il solo “oggetto”
Autore: paolo biloni

STEFANO PARENTI
NECROLOQUIO
POESIA
La Riflessione Editrice
pagg. 120 - euro 10

una poesia in cui il poeta è il solo “oggetto”

Vi è una grandezza in tutte le follie, una forza in tutti gli eccessi (C.Baudelaire). Questo aforisma
sintetizza il messaggio visivo e poetico che Stefano Parenti interpreta nel suo libro Necroloquio, la cui copertina riproduce un quadro, Malestrom, abissi di follia autonoma, di cui è autore lo stesso Parenti.
Le sue poesie connubio di spiritualismo, meccanicismo e ontologia teoretica, aspirano ad una riflessione sulla filosofia della mente. Uno scandaglio per comprendere il tempo del singolo e dell’isolamento. Il circuito poetico si muove tra sensazioni, impressioni e interpretazioni, pretesto punto di fuga dalla passione. C’è l’io che parla di sé, dell’anima nella sua dimensione più profonda, la sua solitudine nel confine tra la vita e la morte. L’io protagonista, alla ricerca di un ignoto definito non da se stesso ma dai suoi atti, “usando” la realtà della natura per conferire tangibilità all’inafferrabile appena percettibile. Il rapporto mente-corpo assurge a teorema inestricabile, intrattenendo legami con la metafisica e con le scelte mistiche rispetto alla configurazione del mondo. Una poesia senza oggetti e senza oggetto, in cui il poeta è il solo oggetto, un poeta che è la sua anima e in cui il mondo, il corpo, prendono forma come simboli del dialogo tra ciò che di sé conosce e ciò che do sé non conosce, il raccoglimento e il riferimento a se stessi, la brama di purezza e di autonomia, di originalità e di autonomia. Eludendo ogni punto di vista oggettivo o onnisciente, abbraccia il soggettivismo universale, passando dalla realtà esterna per esaminare gli stati interni della coscienza, perdendosi in apparenti simulacri per l’impossibilità di comprendere la complessità del reale con un unico metodo conoscitivo.
Una poesia ermetica e paradossale in cui indeterminazione, entropia e caos deterministico si confondono nel simulacro, inducendo ad una dimensione sospesa fra un reale e un surreale macabro, nella ricerca dell’accettazione della morte come parte della vita e del dolore, dell’indifferenza, dell’angoscia e della solitudine, quali elementi imprescindibili della condizione umana e della sua stessa esistenza. “Vi è una grandezza in tutte le follie, una forza in tutti gli eccessi” ( C.Baudelaire).

Sabrina Chiacchia

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)