Cultura

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Forum: Musica

22 marzo 2006

LIVING IN CLIP - ani difranco

[Righteous Babe Records, 1997 - sito di riferimento: www.righteousbabe.com]

la voce più libera d'America
Autore: Alessia Mendozzi

Non c'è nulla di convenzionale nelle 31 tracce del doppio live di Ani DiFranco, folksinger americana nata nel 1970 a Buffalo, nello stato di New York. E a ben guardare non c'è nulla di convenzionale nemmeno nella sua vita privata.
Rompendo gli schemi e andando controcorrente, Ani trova il coraggio nel 1990 di rifiutare i contratti offertole dalle grandi case discografiche e fondare una sua etichetta, la Righteous Babe Records. Coraggio ampiamente ripagato visto che oggi la RBR è una delle più grandi realtà indipendenti del mondo.

In un panorama musicale internazionale dove le grandi case discografiche dettano tempi e regole alla maggior parte degli artisti in circolazione, Ani rappresenta la voce fuori dal coro. Coraggiosa, energica, intensa e assolutamente schietta, la piccola folksinger, come ama definirsi, si è guadagnata l'ammirazione e il rispetto di migliaia di fans in tutto il mondo per il suo forte spirito libero, per la grande onestà ed intensità dei suoi testi e per il clima di festa che si presenta ai suoi concerti. Un clima talmente tanto allegro, rilassato e allo stesso tempo intimo, che si ha come l'impressione di assistere ad un'esibizione di un'amica piuttosto che a quella di un'artista che in patria è una realtà consolidata da anni. L'atmosfera che si respira ogni volta durante un suo concerto rende l'esperienza unica e indimenticabile.
Capace di trasmettere emozioni fortissime e in grado di comunicare come pochi con il pubblico, Ani ci offre con questo disco un saggio di ciò che si assapora durante un suo live. Risate, grida ed energia da vendere, ma anche momenti di assoluta magia emotiva quando si trova ad interpretare una canzone particolarmente intensa.

Living in clip rappresenta un documento di due anni di concerti negli Stati Uniti, tra il 1995 e il 1997. Una dimensione, quella live, in cui Ani DiFranco si trova perfettamente a suo agio, dopo anni trascorsi in giro per il mondo a suonare praticamente ovunque. Un disco interessante, entusiasmante, onesto, non privo di qualche sbavatura, ma apprezzato proprio per il suo carattere volutamente informale e spontaneo. Un clima familiare che si respira non solo ascoltando le risate e le battute che Ani scambia con i suoi musicisti e che coinvolgono anche il suo pubblico, ma anche osservando le immagini raccolte nel booklet, dove la folksinger è ritratta on stage e dietro le quinte insieme ai vari elementi della RBR. Un disco che rappresenta una specie di riassunto di quella che è stata la sua carriera artistica fino a quel momento, focalizzata sull'uso di chitarre e sul suo amore di sempre, il folk, prima della successiva svolta verso altri generi musicali.

Il miglior modo per iniziare a conoscere Ani DiFranco, la sua musica e la sua poetica è senz'altro il suo approccio live, assolutamente originale e incredibilmente autentico.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)