Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025

Forum: Musica

22 marzo 2006

LIVING IN CLIP - ani difranco

[Righteous Babe Records, 1997 - sito di riferimento: www.righteousbabe.com]

la voce più libera d'America
Autore: Alessia Mendozzi

Non c'è nulla di convenzionale nelle 31 tracce del doppio live di Ani DiFranco, folksinger americana nata nel 1970 a Buffalo, nello stato di New York. E a ben guardare non c'è nulla di convenzionale nemmeno nella sua vita privata.
Rompendo gli schemi e andando controcorrente, Ani trova il coraggio nel 1990 di rifiutare i contratti offertole dalle grandi case discografiche e fondare una sua etichetta, la Righteous Babe Records. Coraggio ampiamente ripagato visto che oggi la RBR è una delle più grandi realtà indipendenti del mondo.

In un panorama musicale internazionale dove le grandi case discografiche dettano tempi e regole alla maggior parte degli artisti in circolazione, Ani rappresenta la voce fuori dal coro. Coraggiosa, energica, intensa e assolutamente schietta, la piccola folksinger, come ama definirsi, si è guadagnata l'ammirazione e il rispetto di migliaia di fans in tutto il mondo per il suo forte spirito libero, per la grande onestà ed intensità dei suoi testi e per il clima di festa che si presenta ai suoi concerti. Un clima talmente tanto allegro, rilassato e allo stesso tempo intimo, che si ha come l'impressione di assistere ad un'esibizione di un'amica piuttosto che a quella di un'artista che in patria è una realtà consolidata da anni. L'atmosfera che si respira ogni volta durante un suo concerto rende l'esperienza unica e indimenticabile.
Capace di trasmettere emozioni fortissime e in grado di comunicare come pochi con il pubblico, Ani ci offre con questo disco un saggio di ciò che si assapora durante un suo live. Risate, grida ed energia da vendere, ma anche momenti di assoluta magia emotiva quando si trova ad interpretare una canzone particolarmente intensa.

Living in clip rappresenta un documento di due anni di concerti negli Stati Uniti, tra il 1995 e il 1997. Una dimensione, quella live, in cui Ani DiFranco si trova perfettamente a suo agio, dopo anni trascorsi in giro per il mondo a suonare praticamente ovunque. Un disco interessante, entusiasmante, onesto, non privo di qualche sbavatura, ma apprezzato proprio per il suo carattere volutamente informale e spontaneo. Un clima familiare che si respira non solo ascoltando le risate e le battute che Ani scambia con i suoi musicisti e che coinvolgono anche il suo pubblico, ma anche osservando le immagini raccolte nel booklet, dove la folksinger è ritratta on stage e dietro le quinte insieme ai vari elementi della RBR. Un disco che rappresenta una specie di riassunto di quella che è stata la sua carriera artistica fino a quel momento, focalizzata sull'uso di chitarre e sul suo amore di sempre, il folk, prima della successiva svolta verso altri generi musicali.

Il miglior modo per iniziare a conoscere Ani DiFranco, la sua musica e la sua poetica è senz'altro il suo approccio live, assolutamente originale e incredibilmente autentico.

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)