Cultura

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Forum: Musica

23 giugno 2006

BIENVENIDO - Riserva Moac

[Upr - Edel 2005 - www.riservamoac.com]

L'esordio entusiasmante del collettivo musicale molisano.
Autore: Alessia Mendozzi

Tutto inizia nell'estate del 2002, quando nel villaggio della Riserva abitano in 5. Le idee sono già chiare: creare un luogo musicale dove riuscire a fondere passato e presente, suoni della provincia con quelli del mondo, tradizione e modernità. Un villaggio nomade aperto a tutti, dove la parola chiave sia "contaminazione". A quei cinque musicisti ben presto se ne uniscono altri due. Ognuno proveniente da percorsi musicali diversi. Pronti a scambiare le varie esperienze per realizzare quel progetto musicale che piano piano si va sempre più delineando.

Da una parte ci sono le origini, le radici, il forte legame che li lega alla propria terra d'origine, la provincia di Campobasso, da cui ha inizio tutto, il punto di partenza, espresso con il dialetto e con gli strumenti tipici della zampogna, della ciaramella e della fisarmonica, e dall'altra parte c'è l'accogliente apertura al confronto, alla contaminazione, al dialogo, espressi tramite l'utilizzo dell'italiano (affinché la loro musica raggiunga quanta più gente possibile), gli strumenti moderni e le sonorità del resto del mondo.

Un progetto che li ha portati, nel corso degli anni, a riscuotere numerosi consensi, di pubblico, di critica, di premi vinti: Arezzo Wave, MEI Fest, Folkntest, Sotterranea, Festival Interceltique de Lorient, solo per citarne alcuni, e l'importante premio Primo Maggio tutto l'anno, superando una selezione nazionale che ha visto partecipare ben 859 gruppi, che ha permesso loro di esibirsi lo scorso primo maggio in Piazza San Giovanni a Roma.

Il loro primo cd, "Bienvenido", prende vita nel 2005 e si apre con la musica nostalgica di una zampogna ("Introterra") che funge da introduzione al brano simbolo del collettivo musicale molisano, "Bienvenido en la reserva", che con la sua carica di allegra accoglienza dà il benvenuto al villaggio. Si prosegue con canzoni che vedono l'alternarsi di dialetto e italiano ("Ohi mama", "Viagge dent'e e fore"), di ritmi energici dove la solarità porta con sè anche un pizzico di malinconia ("Tiempe uguale", "Furturella", "Zobi la mouche", "Rumore di fondo"), di voglia di viaggiare ("Di vedetta sul mondo"), di denunce sociali ("Poli(s)tica", "L'oceanico", "Ungaretti"), di brani dal sapore antico ("Fuggita dal nulla").

Gli arrangiamenti originali, i testi profondi e la fusione della doppia voce maschile/femminile, rendono questo disco un progetto decisamente riuscito, in cui i ragazzi sono riusciti a dare un tocco di originalità al genere del folk che molto spesso rischia di essere ripetitivo. La Riserva Moac è abitata da: Fabrizio "Pacha Mama" Russo (voce), Mariangela "Maya" Pavone (voce), Roberto "Zanna" Napoletano (percussioni, fisarmonica, voce), Aldo "Zefiro" Iezza (zampogna, aerofoni etnici), Gianni "Kilone" Nardacchione (chitarra elettronica / acustica), Patrizio "Basko" Forte (basso), Oreste "Sir Amur" Sbarra (batteria, programmazioni).

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)