Cultura

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025

Forum: Musica

23 giugno 2006

BIENVENIDO - Riserva Moac

[Upr - Edel 2005 - www.riservamoac.com]

L'esordio entusiasmante del collettivo musicale molisano.
Autore: Alessia Mendozzi

Tutto inizia nell'estate del 2002, quando nel villaggio della Riserva abitano in 5. Le idee sono già chiare: creare un luogo musicale dove riuscire a fondere passato e presente, suoni della provincia con quelli del mondo, tradizione e modernità. Un villaggio nomade aperto a tutti, dove la parola chiave sia "contaminazione". A quei cinque musicisti ben presto se ne uniscono altri due. Ognuno proveniente da percorsi musicali diversi. Pronti a scambiare le varie esperienze per realizzare quel progetto musicale che piano piano si va sempre più delineando.

Da una parte ci sono le origini, le radici, il forte legame che li lega alla propria terra d'origine, la provincia di Campobasso, da cui ha inizio tutto, il punto di partenza, espresso con il dialetto e con gli strumenti tipici della zampogna, della ciaramella e della fisarmonica, e dall'altra parte c'è l'accogliente apertura al confronto, alla contaminazione, al dialogo, espressi tramite l'utilizzo dell'italiano (affinché la loro musica raggiunga quanta più gente possibile), gli strumenti moderni e le sonorità del resto del mondo.

Un progetto che li ha portati, nel corso degli anni, a riscuotere numerosi consensi, di pubblico, di critica, di premi vinti: Arezzo Wave, MEI Fest, Folkntest, Sotterranea, Festival Interceltique de Lorient, solo per citarne alcuni, e l'importante premio Primo Maggio tutto l'anno, superando una selezione nazionale che ha visto partecipare ben 859 gruppi, che ha permesso loro di esibirsi lo scorso primo maggio in Piazza San Giovanni a Roma.

Il loro primo cd, "Bienvenido", prende vita nel 2005 e si apre con la musica nostalgica di una zampogna ("Introterra") che funge da introduzione al brano simbolo del collettivo musicale molisano, "Bienvenido en la reserva", che con la sua carica di allegra accoglienza dà il benvenuto al villaggio. Si prosegue con canzoni che vedono l'alternarsi di dialetto e italiano ("Ohi mama", "Viagge dent'e e fore"), di ritmi energici dove la solarità porta con sè anche un pizzico di malinconia ("Tiempe uguale", "Furturella", "Zobi la mouche", "Rumore di fondo"), di voglia di viaggiare ("Di vedetta sul mondo"), di denunce sociali ("Poli(s)tica", "L'oceanico", "Ungaretti"), di brani dal sapore antico ("Fuggita dal nulla").

Gli arrangiamenti originali, i testi profondi e la fusione della doppia voce maschile/femminile, rendono questo disco un progetto decisamente riuscito, in cui i ragazzi sono riusciti a dare un tocco di originalità al genere del folk che molto spesso rischia di essere ripetitivo. La Riserva Moac è abitata da: Fabrizio "Pacha Mama" Russo (voce), Mariangela "Maya" Pavone (voce), Roberto "Zanna" Napoletano (percussioni, fisarmonica, voce), Aldo "Zefiro" Iezza (zampogna, aerofoni etnici), Gianni "Kilone" Nardacchione (chitarra elettronica / acustica), Patrizio "Basko" Forte (basso), Oreste "Sir Amur" Sbarra (batteria, programmazioni).

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)