Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

22 aprile 2003

A prima dell'emergenza

A prima dell'emergenza
Autore: Giampiero Baldassarre

A prima dell'emergenza
----------------------

La Storia non serve per dirsi reali,
ma serve guardarla a intuire le forme
diverse che assume la stessa occasione:
un presente.

E corse
a folte
versìno
prearne

: ma certo l'orrore è almeno più spesso.
La Storia assente a imitarle.
Sorrido, la lotta è misura.
Ci stiamo provando.

La Storia non lascia respiro,
è spessa e nutre sé stessa di sé:
confonde per farsi sovrana
l'eterno a una stasi del gioco
tradotto in catene di tempo sognato.
Per questo, a ogni suo passo
anela una fine, un fine, uno scopo.

Ma vita ancora ne ride, non poco:
rotonda morendo rinasce,
capriola,
ad esempio.

Cercando un punto non denso, nel sogno,
sbirciandosi un poco attraverso, però,
si vede un po' strana e più stanca ogni giorno:
e forse comincia ad averne paura.

Spirale la Storia spirale.
Respira, respira, che spira anche un re.

Cercare un punto non denso,
passarci attraverso,
riuscire.

Io chiamo anarchia e sto serio
la chiamo speranza la sola
che possa anche farsi immanenza
nel gesto e nella parola
per l'uomo che cresca guardando
di fronte e attraverso, capace.

Agire per quanto si può,
e agili quanto è concesso parlare
e un po' la conosco, la so,
la fatica.

Restare qui dentro
la Storia,
e aprire, aprire.

La chiamo anarchia,

le faccio parola,

e lei mi ricorda un presente reale:

trent'anni aveva Gesù suppergiù
lo volle e scampò alla croce
al mondo rimasero gli anni di sempre
più appresso a un tempo di pace.

Una voce, una vera:

lo sporco lo sente più suo, finalmente
un po' di saliva lo ammolla,
i denti nel morso un secondo sussulto
la statua assaggiata si spezza di dosso.

Un uomo respira.

Vent'anni due figli più avanti.. non so.
Ma prova a morire com'è,
chiamatosi vita durante,
o forse anche un poco a memoria.

Stupisce sdraiato per terra gli riesce:
da quella davvero si sente mangiare.
Qualcosa già spinge da sotto

è altro

e forse lo vede di nuovo, può darsi,
ma certo diverso quel cielo;
o forse - di lato rimane un bisbiglio:

il vecchio sorride,
poi neanche,
si spegne.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)