TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

14 febbraio 2004

Perché smettere di farsi la guerra?

Vi siete mai chiesti quale sia la risposta ad una domanda che martella la testa delle persone che vogliono la pace? Io l'ho trovata e vi giuro che è semplicissima...
Autore: Michele Palmiotta

Storia non accaduta realmente, me ne servirò per darvi la risposta al questio più importante del momento.
Una volta c'era un ragazzino come tanti, che sognava di potersi arruolare nell'esercito e di poter divenire il più forte generale di tutti, il più bravo, il più pagato (questo anche grazie all' "educazione" che il mondo esterno gli propinava). Era intrepido a fare a botte con gli altri, non aveva paura di farsi male pur di poterne fare ad altri. GLi altri gli chiedevano spesso aiuto ed egli li difendeva, ma non perché sentisse il bisogno di difendere i suoi amici, bensì perché voleva solo imporre la sua forza, come preso da una malattia che a stento poteva controllare. Un giorno, mentre era per strada, vide due bambini che litigavano per un giocattolo di poco conto, preso dalla sua "malattia" si scagliò contro quei poveri bambini, più piccoli di lui di parecchi anni, e li picchiò di "santa" ragione, rompendo il giocattolo, causa della lite. Quando fu rimproverato si giustificò dicendo che, essendo più corretto dei due litiganti, aveva il diritto di esercitare la sua forza per imporre loro di smetterla di litigare. Quando gli fu detto che poteva provare a convincerli, non volle sentire ragioni, continuava a ripetere che non lo avrebbero mai ascoltato, ne era scioccamente sicuro pur non avendo parlato con i due malcapitati. Accadde, però, che un giorno incontrò per strada un povero bambino, orfano che respirava a fatica, ormai senza forze a causa del prolungato digiuno. Come al suo solito, il ragazzo si avventò su di lui e cominciò a picchiarlo, ma il bambino, tanto era debole che non si lamentò neppure. Quando il ragazzo si fermò, il bambino non aveva versato neppure una lacrima, perché ormai stava morendo e non aveva la forza di piangere, era lì che continuava ad osservarlo con sguardo che lo pregava di aiutarlo, di dargli qualcosa da mangiare, ma il ragazzo era cresciuto solo esercitando la forze e mai il cuore e non sapeva come aiutarlo: un sentimento nuovo stava prendendo piede in lui, la compassione, era una sensazione nuova e bruttissima per lui! Il bambino continuò a fissarlo, poi versò una lacrima ed infine morì gridando nel silenzio di quel tragico evento una disperazione incommensurabile.
Il ragazzo soffrì per parecchio tempo dopo l'accaduto e capì perché la sua vita sino ad allora era stata inutile, capì perché era inutile fare la guerra all'altro, la risposta era nello sguardo di quel bambino...

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)