TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

26 agosto 2005

La cronaca dei vinti

Autore: Rosario Amico Roxas

La cronaca dei vinti

Sono stato il cantore del silenzio,
della parola mai proferita,
contentandomi di un fiasco di vino e del pane secco;
cercando il succo di un frutto migliore
nella borraccia di un pellegrino;
contento di una fetta di azzurro
e del mattinale tripudio dei bambini;
della luna ormeggiata nel suo angolo di cielo;
del trascorrere del tempo,
dolciastro come le more selvatiche.
Ho tentato, invano, di prestare la mia voce
a quanti erano condannati a restare muti.
La giovanile esuberanza
tingeva la mia vita di illusoria eternità.
Ora una cascata di anni
genera la foce di tutte le mie utopie,
che scivolano nell’alveo di una vita intera,
per generare un dedalico estuario
articolato in mille delusioni.
Il rastrello della memoria rimuove i ricordi
che credevo sepolti sotto cumuli di gramigna,
per ridare loro nuova linfa,
e rinnovare, dentro di me, l’itinerario di una mai sopita sete.
Nella mia mente non c’è spazio per i ricordi,
emergono solo nostalgici rimpianti.
L’ansia travolge il quotidiano,
l’ignoto mai vissuto
monta su slitte trainate dai sogni,
mentre solari momenti squarciano le nubi tumultuose,
concedendo spazio a nuove illusioni.
La storia che si conferma è solo quella scritta dai vincitori,
che si trasforma nella deriva senza meta di ogni valore umano.

Il silenzio dei vinti è una condanna senza appello
che si ricollega a tante altre condanne,
transitate nelle pagine dell’oblio di una storia mai scritta.
La cronaca della violenza, della sopraffazione
della legge del più forte, non finisce mai di finire.
Il tempo scandisce impietoso quotidiane litanie
di un itinerario ripetitivo che divide per sempre
il popolo dei vincitori da quello dei vinti.
Un attimo diventa un’ora, un giorno, un anno...tanti anni,
tutto torna alla mente e riconduce alla memoria storica
di quel passato che si materializza
in una torre inespugnabile
dove il popolo dei vinti ritrova le sue origini e la sua identità.
Solenne mediocrità di tarlati ricordi,
inutile ricerca di una genesi
che si è perduta nello scempio della sconfitta.

(Rosario Amico Roxas)

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)