TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

30 marzo 2003

NON SOLO PAROLE

Autore: Luana
Fonte: 30.03.2003

Certe parole si dicono piano per paura che le sentano lontano,
altre si pensano con rancore perchè cagione di dolore
e molte ritornano nel ricordo di un sogno infranto
di un'America dal cuore tristemente affranto.
Ma non sono solo parole:
sono l'aver invidiato chi di noi è più fortunato,
sono il sogno mai realizzato di un bambino gravemente ammalato
e sono l'aver osservato gli occhi di chi da sempre è affamato;
sono l'amaro in bocca di una giustizia sciocca,
il triste orrore di dover vivere nel terrore,
l'ingiusta congiura di una penosa tortura
l'essere una creatura inesistente perchè donna impotente,
l'esser felice nel seguire un'ideale che costinge a morire,
l'effetto eccitante di una droga potente che di sé fa dipendente,
che pota alla completa distruzione perche rende totalmente privi di ragione.
Sono l'ignoranza umana di una cultura da noi lontana,
la politica di uno stato attualmente mal goveranto,
le insidie di una terra di un popolo da sempre in guerra,
e sono le usure imposte da un leader rispettato
di un corano follemente mal interpretato.
Ma non sono solo parole in eredità alla generazione che verrà;
sono il frutto dell'ingegno dell'uomo,
rivolto finalmente a qualcosa di buono,
l'aver riparato al danno causato,
l'unone e la ribellione di un popolo con voglia di rivoluzione,
che rivendica a chi governa la saggezza:
rinunciare allo strumento bellico della potenza,
che rivendica il diritto all'informazione, anche di ogni più subdola decisione,
il diritto all'esistenza, alla dignità, alla vita, all'integrità.
Non sono parole la felicita di ritrovare chi da tempo volevi riabbracciare,
la gioia di scopire une vita che sopravvive anche nelle condizioni più negative
e che rinascerà in una meravigliosa continuità che fine non ha,
la serenità di una condizione che garantisce ogni libera espresione,
che pone freno all'egoismo e al nazionalismo,
l'uguaglianza dell'uomo nella razza e non solo,
nel sesso e nel colore e perfino nella religione,
ilperdono verso chi alza il tono,
per chi grava le parole, a volte motivo di uccisione.
Ci sono parole più vere frutto dell'amore
che danno la speranza di un mondo migliore;
anche a chi non è più pio, ridà la fede in un giusto Dio,
che strapperanno sorrisi allietando così sofferenti visi,
sono l'attesa di una sospirata libertà
e di una pace non lontana che prima o poi arriverà

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)