TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

5 aprile 2003

La pace dipende dal tuo piccolo cuore!

Autore: segretariato GPS dei frati minori cappuccini della
Fonte: 05.04.2003

Pace… la sorgente, la fonte della Pace è lì nel nostro cuore, lì nell’intimo più intimo della nostra anima, lì dove puoi trovare anche Dio, se lo cerchi!
Allora perché le nostre lacrime fanno da spiaggia ai deserti della solitudine o fanno da cornice a quadri grigi di tristezze banali? Nella penombra della nostra “vita privata” ci sentiamo insicuri, abbandonati, traditi, non amati… così smarriamo il cammino verso il nostro cuore. Si! è vero, i nostri cuori paragonati alle guerre che assicurano cibo sovrabbondante, abiti griffati, “pace” e tranquillità solo al 20% dell’umanità. A queste guerre che mentre ci assicurano l’hamburger quotidiano, o ci illudono di creare o ricreare la vita in laboratorio, ammazzano ogni diritto alla vita di milioni e milioni di esseri umani, nostri fratelli e sorelle. Il nostro cuore, a confronto, è piccolo… come quel granellino di senape di cui ci parla Gesù. Quel granellino di senape piccolo come la punta di un ago, quel seme ad ognuno di noi è affidato. E se avremo o riscopriremo il coraggio di riappropriarci del nostro cuore, allora da quei semi potrà rinascere una foresta di Speranza per l’umanità.
Ti prego non dire: “non c’è la faccio”, “non ho la forza”. E’ un offesa complice ed assassina! perché se c’arrendiamo partecipiamo e favoreggiamo il peccato, l’ingiustizia di ogni guerra. Diamo il diritto al soldato occidentale di buttare le bombe “intelligenti” che magari in un momento distrazione hanno distrutto una scuola o un ospedale pieno di innocenti. Permettiamo al bambino palestinese di morire con una pietra in mano, forse perché una pietra non è “intelligente” come una bomba.
Il tuo silenzio, il nostro silenzio, di questo si nutre ogni guerra ed ogni terrorismo!
Allora, ti prego non arrenderti, non fermarti mai, perché il tuo piccolo fratellino nato, forse per sbaglio, a Bagdad o a Caracas, ha un estremo bisogno di te! Non della tua “carità” o della tua pena, ma di quel tuo piccolo cuore!

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)