Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

21 marzo 2006

Caserta 21 Marzo Giornata Nazionale della Legalità promossa dalla provincia

Giornata della Legalità.Gemellaggio tra gli studenti di Caserta e quelli di Locri(Cs)
Autore: libera@libero.it

Alla giornata nazionale della legalità, dell' impegno e della memoria di tutte le vittime delle mafie del 21 marzo indetta dall'Associazione Libera ,la provincia di Caserta Terra di Lavoro si è mobilitata con un importante manifestazione promossa dagli Assessori provinciali alla pubblica istruzione Enrico Milani e alla legalità Lucia Esposito, principali registi dell'iniziativa, in collaborazione poi con il Csa di Caserta, il Centro studi "Siani", i docenti e rappresentanti di circa trenta istituti scolastici casertani. Con la presenza ed il saluto del Presidente della provincia di Caserta Sandro De Franciscis, del provveditore agli studi De Angelis. Ospiti della giornata gli studenti del liceo classico "Ivo Oliveti" di Locri, protagonisti in Calabria del movimento di ribellione civile contro la 'ndrangheta, cui è seguito un gemellaggio nel nome della legalità tra Caserta e Locri. Sempre grazie all' impegno degli Assessori Milani ed Esposito, nella prima parte della manifestazione che si è svolta la mattina presso l' auditorium provinciale in via Ceccano, è stata presente anche la cantautrice per la pace Agnese Ginocchio, che aderendo alla giornata nazionale, ha dedicato ai giovani una canzone di testimonianza e di impegno per la pace e la legalità. Si ricorda che la Ginocchio in rappresentanza dei movimenti della provincia, partecipò alla marcia nazionale antimafia della legalità e della speranza che si svolse il 4 novembre a Locri. E, proprio in occasione di questa giornata nazionale della legalità, che la cantante di pace ha fatto pervenire un suo messaggio diretto ai giovani, principali ispiratori delle sue canzoni e del suo impegno: " Voi giovani della Calabria ,di Caserta e del sud , siate di esempio per tutta l' Italia a rilanciare quei grandi valori di partecipazione attiva alla vita e quindi della vera democrazia e della politica che significa servizio per il bene comune. Non c'è pace senza giustizia, giustizia senza rispetto per la legge. Pace significa tolleranza, reciprocità, speranza, dialogo, riconciliazione, democrazia, nonviolenza, politica di servizio, solidarietà, sporcarsi le mani, osare per il cambiamento! Quando si infrange uno solo di questi valori si mette in serio pericolo il cammino di pace e di legalità e si alimentano i focolai della guerra e della mafia..." La giornata di mobilitazione e impegno civile è proseguita nel pomeriggio alle ore 17 presso il Teatro Comunale di Caserta con un convegno sulla legalità che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Commissione antimafia, Roberto Centaro, del Procuratore capo della Repubblica al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Mariano Maffei, dei parlamentari Giuseppe Gambale e Tommaso Sodano, del commissario prefettizio di Caserta, Maria Elena Stasi, del presidente De Franciscis con gli assessori Esposito e Milani registi dell'iniziativa provinciale.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)