Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

28 aprile 2006

Messaggio di cordoglio per il vile attentato del 27 Aprile 2006 a Nassiriya (Iraq)

dalla cantautrice per la Pace di Caserta Agnese Ginocchio (www.agneseginocchio.it)
Autore: redazione pace

Esprimiamo indignazione per l'ennesimo e vile attentato a danno dei nostri militari italiani in Iraq: Nicola Ciardelli, Franco Lattanzio e Carlo De Trizio e a Enrico Frassinito ferito nello stesso attentato. Profondo cordoglio e solidarietà alle loro famiglie, all' Esercito italiano e all' Arma dei Carabinieri. L'Italia che si è tinta ancora di sangue e di lutto, ora si stringe ancora intorno a voi, per fare memoria di tutte le vittime delle stragi ingiuste. Abbiamo osservato un momento di silenzio nel rispetto di questi figli che per noi rappresentano i nostri fratelli, le nostre famiglie. Quanto durerà questo scontro di incivilità e di intolleranza fra i popoli? Quando si riuscirà a scorgere un raggio di Speranza oltre l'abisso, perchè l' Alba abbia a sorgere e a prevalere sopra le tenebre del terrore, dell'implacabile sete di avidità e di potere che genera l'odio? No, non si possono ne si potranno mai giustificare i morti, come neanche si possono giustificare le guerre.
A Voi grandi della terra, a voi politici che governate vi supplichiamo e vi chiediamo nel nome della Pace: Ritirate le truppe militari dalle zone di guerra prima che sia troppo tardi! Tolleranza, Rispetto, Dialogo, Riconciliazione, Perdono, Nonviolenza e Pace. Sono queste le uniche armi da usare, che restano al mondo per il recupero delle coscienze e la rinascita dell' umanità. Siamo chiamati tutti alla responsabilità, a non essere complici di omicidi e di sangue innocente.
Giorno verrà che la GIUSTIZIA ci chiederà conto e che dovremo rispondere a tutte le nostre azioni!
Noi osiamo davvero sperare che mai più accadino violenze, stragi e attentati. Mai più guerre! Domani sarà un altro giorno. Domani sorgerà il Sole della Speranza e della Fratellanza universale senza confini nel segno dell'Arcobaleno. Domani ogni pianto, ogni lacrima e ogni ingiustizia cesseranno d'esistere e ci sarà Pace. Si, domani...ma è necessario cominciare a lavorare già ora per il cambiamento di rotta, perchè domani sia realmente il futuro di Speranza e di Pace!Shalom
Agnese Ginocchio-cantautrice per la Pace (www.agneseginocchio.it)

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)