Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

4 giugno 2006

BUON VIAGGIO ROBERTO

Articolo da giornale locale (Fabriano - Ancona -)
Autore: Alessandro Romani

Gradirei inserire un articolo trovato su un giornale locale

BUON VIAGGIO ROBERTO.
Roberto Marani di San Michele (n.d.r. frazione di Fabriano - AN) è ripartito per il suo Guatemala.
L'abbiamo salutato mercoledì 24 maggio alle 2 e 45 del pomeriggio alla stazione di Fabriano. C'erano Mela, Alessandro, Giovanna ed io. Un abbraccio affettuoso e sereno con un pizzico di nostalgia da ambo le parti. Lo vedevano deciso a riprendere la lotta dei vinti a favore delle vittime del sistema, sicuro della vittoria finale, e sicuro anche che il Signore premierà quello che abbiamo fatto e non quello che abbiamo fatto finta di fare. Ieri notte è stato un via vai di amici e amiche, fino alle tre del mattino.
Credo che sua mamma gabriella ha lasciato in asciutto il frigorifero e vuoto il magazzino delle riserve, e non so se anche la botte, glielo chiederemo a suo babbo Nicola. Lo aspettano tanti amici ma anche giorni duri. Sipakapa, terra arida e povera al nord-ovest di Guatemala, che all'improvviso, gente avida di fuori, l'ha scoperta ricca. Fiera del suo passato, della sua lingua, della sua identità indigena, ha saputo soffrire la fame e la emarginazione, dignitosamente; ma ora una impresa straniera ha scoperto oro nelle viscere della sua terra. Se vuole, avrà lavoro e denaro, ma per la sua fierezza Maia, e per la sua fede si rifiuta di inginocchiarsi davanti al nuovo idolo che promette benessere a cambio che si prostituisca. La presenza discreta e costante di Roberto tra i Sipakapesi, una comunità di 14 mila abitanti formata di credenti per lo più poveri e di poco peso sociale, è stata, in questi sette anni in cui è vissuto in mezzo a loro un'ancora sicura che li ha aiutati a non lasciarsi trascinare dalla corrente dell'oro che se oggi dà con una mano presto ucciderà con l'altra. Oggi pane e manciatine di spiccioli domani malattie infettive, mancanza di acqua e tanta aridità e contaminazione.
La presenza è fondamentale, è il primo passo della missione. Dio non ci salvò pensandoci e augurandoci buona salute ma incarnandosi.
Sappiamo bene che poi non sarà facile lottare stando dalla parte dei vinti e delle vittime che al dominio della tecnica e della finanza oppongono i loro valori passati, futuri e trascendenti. Sappiamo bene che se è difficile liberare i poveri dalla fame disperante del pane lo è più liberare i ricchi da quella piuttosto ingorda dell'oro. Se da una parte la lotta per la sopravvivenza della vita e della cultura tenta alla sovversione dall'altra la volontà di potenza e gli interessi concreti spingeranno alla repressione. Due fuochi che bruciano soprattutto a chi si schiera a favore dei più deboli.
Ma non ci sarà paradiso Là se non abbiamo lottato per costruirlo qua. Tanti auguri a Roberto a cui assicuriamo la nostra sincera amicizia e quando il suo fedelissimo cane Malachia gli manifesta il suo affetto gli ricordi anche il nostro.
Lo ziprete, Don Leopoldo Crocetti
(Tratto da "L'Azione" 6 giugno 2006)

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)