La casa/museo di Paolo Sabbetta
Paolo Sabbetta ha trasformato il salotto di casa sua in un vero e proprio museo della resistenza nonviolenta italiana, con un intero salone dedicato alle foto e ai documenti che testimoniano la sua esperienza nella tenuta agricola di Tormancina, dove 80 famiglie hanno resistito all'occupazione nazista praticando le forme di noncollaborazione e boicottaggio piu’ varie e fantasiose.
Slideshow
Copyright © Mirella Belsanti
Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
- Frontespizio libro dell'autore Paolo Sabbetta "La cittadella degli eroi La resistenza a Tormancina"
- Lettera di Sabbetta al Ministero della Difesa per l'ottenimento di un riconoscimento relativo alle gesta della Comunità di Tormancina (Obiettivi da raggiungere)
- Lettera del Ministero della Difesa in risposta a Sabbetta attestante che non esiste una legge in grado di riconoscere la resistenza non armata (Obiettivi da raggiungere)
- Il 17/04/2009 L'Ufficio della Presidenza della Repubblica ignaro del decesso di Paolo Sabbetta comunica la notizia che la proposta di un riconoscimento onorifico in favore della Comunità di Tormancina è stata sottoposta all'esame della Commissione per le Ricompense al Valore e Merito civile (Obiettivi da raggiungere)
- il 14/01/2008 Paolo Sabbetta fa una petizione al Capo dello Stato citando la legge 2 del gennaio 1958 che detta le norme circa le ricompense al valor civile nei confronti delle Comunità che si sono distinte per atti di eccezionale coraggio (Obiettivi da raggiungere)
- Articolo Gazzetta del Mezzogiorno di Foggia del 02-02-2010. Il Perlasca Foggiano sbarca on line e presto sarà realizzato il museo ( Articoli di Giornale)
- Cittadinanza onoraria rilasciata a Sabbetta dal Comune di Monterotondo il 06/07/2008
Copyright © Mirella Belsanti
Sociale.network