Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • La scuola pubblica è una scuola libera
    La scuola pubblica è una scuola libera
  • I finanziamenti non vanno spostati dalla scuola pubblica a quella privata (art. 33 della Costituzione)
    I finanziamenti non vanno spostati dalla scuola pubblica a quella privata (art. 33 della Costituzione)
  • L'allarme per i tagli alla cultura veramente drammatici
    L'allarme per i tagli alla cultura veramente drammatici
  • L'omaggio al regista Mario Monicelli e alla sua passione per la libertà
    L'omaggio al regista Mario Monicelli e alla sua passione per la libertà
  • Uguaglianza sostanziale dei cittadini. La Repubblica rimuove gli ostacoli ..(art. 3) promuove la cultura e la ricerca ... tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico (art. 9 della Costituzione)
    Uguaglianza sostanziale dei cittadini. La Repubblica rimuove gli ostacoli ..(art. 3) promuove la cultura e la ricerca ... tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico (art. 9 della Costituzione)
  • La strada da non dimenticare
    La strada da non dimenticare
  • 12 marzo 2011 a difesa della Costituzione. Piazza del Popolo raggiunta da viale Trinità dei Monti
    12 marzo 2011 a difesa della Costituzione. Piazza del Popolo raggiunta da viale Trinità dei Monti
  • 12 marzo 2011 a difesa della Costituzione e della scuola pubblica. Piazza del Popolo
    12 marzo 2011 a difesa della Costituzione e della scuola pubblica. Piazza del Popolo
  • 12 marzo 2011 a difesa della Costituzione e del patrimonio culturale degli Italiani
    12 marzo 2011 a difesa della Costituzione e del patrimonio culturale degli Italiani
  • 12 marzo 2011 insieme a difesa della Costituzione e del patrimonio culturale degli Italiani
    12 marzo 2011 insieme a difesa della Costituzione e del patrimonio culturale degli Italiani
  • Insieme il 12 marzo 2011 in piazza del Popolo
    Insieme il 12 marzo 2011 in piazza del Popolo
  • Piazza del Popolo il 12 marzo 2011
    Piazza del Popolo il 12 marzo 2011
  • Per capire il mondo, insieme il 12 marzo 2011
    Per capire il mondo, insieme il 12 marzo 2011
  • Insieme il 12 marzo 2011 per difendere la Costituzione
    Insieme il 12 marzo 2011 per difendere la Costituzione
  • 12 marzo 2011. Non lasciamola cadere
    12 marzo 2011. Non lasciamola cadere
  • Un 12 marzo 2011 stretti affianco alla nostra storia
    Un 12 marzo 2011 stretti affianco alla nostra storia
  • 12 marzo 2011. Insieme in difesa della Costituzione
    12 marzo 2011. Insieme in difesa della Costituzione
  • 12 marzo 2011. Roberto Vecchioni in piazza del Popolo, cantautore e insegnante
    12 marzo 2011. Roberto Vecchioni in piazza del Popolo, cantautore e insegnante
  • 12 marzo 2011. Francesco Baccini per proteggere la Costituzione e la cultura
    12 marzo 2011. Francesco Baccini per proteggere la Costituzione e la cultura
  • Cosimo Cinieri, attore di teatro e di cinema. La lingua, la poesia, il progetto di una patria comune prima del 1861 in "Italia mia"
    Cosimo Cinieri, attore di teatro e di cinema. La lingua, la poesia, il progetto di una patria comune prima del 1861 in "Italia mia"
  • 12 marzo 2011 con la giornalista Maria Luisa Busi, a difesa della dignità
    12 marzo 2011 con la giornalista Maria Luisa Busi, a difesa della dignità
  • 12 marzo 2011. Per la Costituzione e la libertà di stampa, per fermare le leggi che prevedono il carcere per i giornalisti, con Roberto Natale e la Fed.ne Naz.le della Stampa Italiana
    12 marzo 2011. Per la Costituzione e la libertà di stampa, per fermare le leggi che prevedono il carcere per i giornalisti, con Roberto Natale e la Fed.ne Naz.le della Stampa Italiana
  • "Italia mia", l'Italia unita dai poeti. Spettacolo-concerto patrocinato dall'Unesco il 21 marzo 2011, Giornata Mondiale della Poesia
    "Italia mia", l'Italia unita dai poeti. Spettacolo-concerto patrocinato dall'Unesco il 21 marzo 2011, Giornata Mondiale della Poesia
  • Piazza del Popolo 12 marzo 2011
    Piazza del Popolo 12 marzo 2011
  • 12 marzo 2011 .. sotto la stessa bandiera
    12 marzo 2011 .. sotto la stessa bandiera
  • 12 marzo 2011 in difesa della libertà, accanto a giovani libici di ritorno dalla sede dell'ambasciata
    12 marzo 2011 in difesa della libertà, accanto a giovani libici di ritorno dalla sede dell'ambasciata
  • 12 marzo 2011 i suoni e le voci in piazza del Popolo
    12 marzo 2011 i suoni e le voci in piazza del Popolo
  • 12 marzo 2011, la strada più bella ........
    12 marzo 2011, la strada più bella ........
  • Piazza Del Popolo 12 marzo 2011/ Le altre foto (la marcia): http://www.peacelink.it/gallerie/gallery.php?id=166
    Piazza Del Popolo 12 marzo 2011/ Le altre foto (la marcia): http://www.peacelink.it/gallerie/gallery.php?id=166

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)