- La scuola pubblica è una scuola libera
- I finanziamenti non vanno spostati dalla scuola pubblica a quella privata (art. 33 della Costituzione)
- L'allarme per i tagli alla cultura veramente drammatici
- L'omaggio al regista Mario Monicelli e alla sua passione per la libertà
- Uguaglianza sostanziale dei cittadini. La Repubblica rimuove gli ostacoli ..(art. 3) promuove la cultura e la ricerca ... tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico (art. 9 della Costituzione)
- La strada da non dimenticare
- 12 marzo 2011 a difesa della Costituzione. Piazza del Popolo raggiunta da viale Trinità dei Monti
- 12 marzo 2011 a difesa della Costituzione e della scuola pubblica. Piazza del Popolo
- 12 marzo 2011 a difesa della Costituzione e del patrimonio culturale degli Italiani
- 12 marzo 2011 insieme a difesa della Costituzione e del patrimonio culturale degli Italiani
- Insieme il 12 marzo 2011 in piazza del Popolo
- Piazza del Popolo il 12 marzo 2011
- Per capire il mondo, insieme il 12 marzo 2011
- Insieme il 12 marzo 2011 per difendere la Costituzione
- 12 marzo 2011. Non lasciamola cadere
- Un 12 marzo 2011 stretti affianco alla nostra storia
- 12 marzo 2011. Insieme in difesa della Costituzione
- 12 marzo 2011. Roberto Vecchioni in piazza del Popolo, cantautore e insegnante
- 12 marzo 2011. Francesco Baccini per proteggere la Costituzione e la cultura
- Cosimo Cinieri, attore di teatro e di cinema. La lingua, la poesia, il progetto di una patria comune prima del 1861 in "Italia mia"
- 12 marzo 2011 con la giornalista Maria Luisa Busi, a difesa della dignità
- 12 marzo 2011. Per la Costituzione e la libertà di stampa, per fermare le leggi che prevedono il carcere per i giornalisti, con Roberto Natale e la Fed.ne Naz.le della Stampa Italiana
- "Italia mia", l'Italia unita dai poeti. Spettacolo-concerto patrocinato dall'Unesco il 21 marzo 2011, Giornata Mondiale della Poesia
- Piazza del Popolo 12 marzo 2011
- 12 marzo 2011 .. sotto la stessa bandiera
- 12 marzo 2011 in difesa della libertà, accanto a giovani libici di ritorno dalla sede dell'ambasciata
- 12 marzo 2011 i suoni e le voci in piazza del Popolo
- 12 marzo 2011, la strada più bella ........
- Piazza Del Popolo 12 marzo 2011/ Le altre foto (la marcia): http://www.peacelink.it/gallerie/gallery.php?id=166
Gallerie
Dal sito
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace
24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco
Dal sito
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace
24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.2 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network