Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Chiara Castellani al computer
    Chiara Castellani al computer
  • Mattino presto alla missione di Kimbau.
    Mattino presto alla missione di Kimbau.
  • Mattino presto alla missione di Kimbau.
    Mattino presto alla missione di Kimbau.
  • Ospedale di Kimbau, reparto pediatria.
    Ospedale di Kimbau, reparto pediatria.
  • Ospedale di Kimbau, gli infermieri del reparto pediatria.
    Ospedale di Kimbau, gli infermieri del reparto pediatria.
  • Ospedale di Kimbau, trazione applicata a un bambino nel raparto di chirurgia.
    Ospedale di Kimbau, trazione applicata a un bambino nel raparto di chirurgia.
  • Ospedale di Kimbau, padiglione di medicina interna.
    Ospedale di Kimbau, padiglione di medicina interna.
  • Ospedale di Kimbau, padiglione maternità.
    Ospedale di Kimbau, padiglione maternità.
  • L'arrivo della jeep di Panorama a Lukuni Wamba: a bordo Chiara, due infermieri, l'ispettore sanitario locale e una cassa di medicinali.
    L'arrivo della jeep di Panorama a Lukuni Wamba: a bordo Chiara, due infermieri, l'ispettore sanitario locale e una cassa di medicinali.
  • Sosta a Lukuni Wamba per un rapido pasto a base di fufu.
    Sosta a Lukuni Wamba per un rapido pasto a base di fufu.
  • A Lukuni Wamba, durante il trasferimento verso Mumvuala, Chiara visita per tutta la notte i malati.
    A Lukuni Wamba, durante il trasferimento verso Mumvuala, Chiara visita per tutta la notte i malati.
  • Chiara durante la visita al villaggio di Mumvuala dove ci sonoi stati 5 decessi per un'epidemia difficilmente diagnosticabile.
    Chiara durante la visita al villaggio di Mumvuala dove ci sonoi stati 5 decessi per un'epidemia difficilmente diagnosticabile.
  • Chiara si prepara a esaminare i malati durante l'epidemia a Mumvuala. Il materiale di protezione è essenziale per proteggersi dal contagio. Si teme un'epidemia di virus di Marburg.
    Chiara si prepara a esaminare i malati durante l'epidemia a Mumvuala. Il materiale di protezione è essenziale per proteggersi dal contagio. Si teme un'epidemia di virus di Marburg.
  • Durante la visita in un villaggio l'intera popolazione accoglie Chiara.
    Durante la visita in un villaggio l'intera popolazione accoglie Chiara.
  • Chiara durante la funzione religiosa della domenica a Kenge.
    Chiara durante la funzione religiosa della domenica a Kenge.
  • A Kenge all'uscita dalla messa le donne salutano Chiara in partenza per Kimbau.
    A Kenge all'uscita dalla messa le donne salutano Chiara in partenza per Kimbau.
  • A Kenge, dopo la messa domenicale, Chiara è circondata dalle donne.
    A Kenge, dopo la messa domenicale, Chiara è circondata dalle donne.
  • Ospedale di Kenge. Il giovane è in preda a un attacco isterico.
    Ospedale di Kenge. Il giovane è in preda a un attacco isterico.
  • Ospedale di Kimbau: questa bimba non ce l'ha fatta. Arrivata in pediatria in coma epatico, è morta alle 5 del mattino. Sullo sfondo, i genitori.
    Ospedale di Kimbau: questa bimba non ce l'ha fatta. Arrivata in pediatria in coma epatico, è morta alle 5 del mattino. Sullo sfondo, i genitori.
  • L'ospedale di Kimbau: si curano gli ammalati al lume di candela
    L'ospedale di Kimbau: si curano gli ammalati al lume di candela
  • La diga sul fiume Nzasi.
    La diga sul fiume Nzasi.
  • La diga sul fiume Nzasi.
    La diga sul fiume Nzasi.
  • Lavori di consolidamento lungo le condutture.
    Lavori di consolidamento lungo le condutture.
  • Lavori in corso presso la diga e lungo il percorso delle condutture.
    Lavori in corso presso la diga e lungo il percorso delle condutture.
  • Lavori in corso presso la diga sul fiume Nzasi.
    Lavori in corso presso la diga sul fiume Nzasi.
  • L'accesso alla vasca di decantazione.
    L'accesso alla vasca di decantazione.
  • I pali elettrici e le condutture dell'acqua.
    I pali elettrici e le condutture dell'acqua.
  • La turbina presso la diga sul fiume Nzasi (233 Kw, 400 volt): un trasformatore convertirà l'energia in media tensione e fornirà 10.000 Kv, sufficienti a supportare l'ospedale, Kimbau e i villaggi dell
    La turbina presso la diga sul fiume Nzasi (233 Kw, 400 volt): un trasformatore convertirà l'energia in media tensione e fornirà 10.000 Kv, sufficienti a supportare l'ospedale, Kimbau e i villaggi dell
  • La posa della turbina del progetto idroelettrico di Kimbau
    La posa della turbina del progetto idroelettrico di Kimbau
  • I pali della linea elettrica attraversano la foresta in direzione dell'ospedale di Kimbau
    I pali della linea elettrica attraversano la foresta in direzione dell'ospedale di Kimbau

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)