Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Chiara Castellani al computer
    Chiara Castellani al computer
  • Mattino presto alla missione di Kimbau.
    Mattino presto alla missione di Kimbau.
  • Mattino presto alla missione di Kimbau.
    Mattino presto alla missione di Kimbau.
  • Ospedale di Kimbau, reparto pediatria.
    Ospedale di Kimbau, reparto pediatria.
  • Ospedale di Kimbau, gli infermieri del reparto pediatria.
    Ospedale di Kimbau, gli infermieri del reparto pediatria.
  • Ospedale di Kimbau, trazione applicata a un bambino nel raparto di chirurgia.
    Ospedale di Kimbau, trazione applicata a un bambino nel raparto di chirurgia.
  • Ospedale di Kimbau, padiglione di medicina interna.
    Ospedale di Kimbau, padiglione di medicina interna.
  • Ospedale di Kimbau, padiglione maternità.
    Ospedale di Kimbau, padiglione maternità.
  • L'arrivo della jeep di Panorama a Lukuni Wamba: a bordo Chiara, due infermieri, l'ispettore sanitario locale e una cassa di medicinali.
    L'arrivo della jeep di Panorama a Lukuni Wamba: a bordo Chiara, due infermieri, l'ispettore sanitario locale e una cassa di medicinali.
  • Sosta a Lukuni Wamba per un rapido pasto a base di fufu.
    Sosta a Lukuni Wamba per un rapido pasto a base di fufu.
  • A Lukuni Wamba, durante il trasferimento verso Mumvuala, Chiara visita per tutta la notte i malati.
    A Lukuni Wamba, durante il trasferimento verso Mumvuala, Chiara visita per tutta la notte i malati.
  • Chiara durante la visita al villaggio di Mumvuala dove ci sonoi stati 5 decessi per un'epidemia difficilmente diagnosticabile.
    Chiara durante la visita al villaggio di Mumvuala dove ci sonoi stati 5 decessi per un'epidemia difficilmente diagnosticabile.
  • Chiara si prepara a esaminare i malati durante l'epidemia a Mumvuala. Il materiale di protezione è essenziale per proteggersi dal contagio. Si teme un'epidemia di virus di Marburg.
    Chiara si prepara a esaminare i malati durante l'epidemia a Mumvuala. Il materiale di protezione è essenziale per proteggersi dal contagio. Si teme un'epidemia di virus di Marburg.
  • Durante la visita in un villaggio l'intera popolazione accoglie Chiara.
    Durante la visita in un villaggio l'intera popolazione accoglie Chiara.
  • Chiara durante la funzione religiosa della domenica a Kenge.
    Chiara durante la funzione religiosa della domenica a Kenge.
  • A Kenge all'uscita dalla messa le donne salutano Chiara in partenza per Kimbau.
    A Kenge all'uscita dalla messa le donne salutano Chiara in partenza per Kimbau.
  • A Kenge, dopo la messa domenicale, Chiara è circondata dalle donne.
    A Kenge, dopo la messa domenicale, Chiara è circondata dalle donne.
  • Ospedale di Kenge. Il giovane è in preda a un attacco isterico.
    Ospedale di Kenge. Il giovane è in preda a un attacco isterico.
  • Ospedale di Kimbau: questa bimba non ce l'ha fatta. Arrivata in pediatria in coma epatico, è morta alle 5 del mattino. Sullo sfondo, i genitori.
    Ospedale di Kimbau: questa bimba non ce l'ha fatta. Arrivata in pediatria in coma epatico, è morta alle 5 del mattino. Sullo sfondo, i genitori.
  • L'ospedale di Kimbau: si curano gli ammalati al lume di candela
    L'ospedale di Kimbau: si curano gli ammalati al lume di candela
  • La diga sul fiume Nzasi.
    La diga sul fiume Nzasi.
  • La diga sul fiume Nzasi.
    La diga sul fiume Nzasi.
  • Lavori di consolidamento lungo le condutture.
    Lavori di consolidamento lungo le condutture.
  • Lavori in corso presso la diga e lungo il percorso delle condutture.
    Lavori in corso presso la diga e lungo il percorso delle condutture.
  • Lavori in corso presso la diga sul fiume Nzasi.
    Lavori in corso presso la diga sul fiume Nzasi.
  • L'accesso alla vasca di decantazione.
    L'accesso alla vasca di decantazione.
  • I pali elettrici e le condutture dell'acqua.
    I pali elettrici e le condutture dell'acqua.
  • La turbina presso la diga sul fiume Nzasi (233 Kw, 400 volt): un trasformatore convertirà l'energia in media tensione e fornirà 10.000 Kv, sufficienti a supportare l'ospedale, Kimbau e i villaggi dell
    La turbina presso la diga sul fiume Nzasi (233 Kw, 400 volt): un trasformatore convertirà l'energia in media tensione e fornirà 10.000 Kv, sufficienti a supportare l'ospedale, Kimbau e i villaggi dell
  • La posa della turbina del progetto idroelettrico di Kimbau
    La posa della turbina del progetto idroelettrico di Kimbau
  • I pali della linea elettrica attraversano la foresta in direzione dell'ospedale di Kimbau
    I pali della linea elettrica attraversano la foresta in direzione dell'ospedale di Kimbau

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)