Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Donne e bambini in cammino verso il posto dove si celebrera' il Newroz
    Donne e bambini in cammino verso il posto dove si celebrera' il Newroz
  • Sullo sfondo, blindati dell'esercito turco
    Sullo sfondo, blindati dell'esercito turco
  • Ragazzini curdi
    Ragazzini curdi
  • L'area recintata dove si svolge il Newroz comincia a popolarsi
    L'area recintata dove si svolge il Newroz comincia a popolarsi
  • Esattamente di fronte all'area della festa, militari turchi armati di tutto punto controllano il suo svolgimento
    Esattamente di fronte all'area della festa, militari turchi armati di tutto punto controllano il suo svolgimento
  • Arriva il camion del Dehap, il partito democratico curdo nato dopo che il precedente Hadep era stato dichiarato fuorilegge dal governo turco.
    Arriva il camion del Dehap, il partito democratico curdo nato dopo che il precedente Hadep era stato dichiarato fuorilegge dal governo turco.
  • Mervan, in mezzo, ci ha dato una grossa mano nei giorni precedenti
    Mervan, in mezzo, ci ha dato una grossa mano nei giorni precedenti
  • Ragazza curda
    Ragazza curda
  • Nello spiazzo antistante il palco, una folta schiera di donne e ragazza vestite con abiti tradizionali curdi
    Nello spiazzo antistante il palco, una folta schiera di donne e ragazza vestite con abiti tradizionali curdi
  • Il palco
    Il palco
  • Il palco da lontano
    Il palco da lontano
  • Un suonatore di zurna
    Un suonatore di zurna
  • L'antica tradizione di accendere un falo' il giorno di primavera
    L'antica tradizione di accendere un falo' il giorno di primavera
  • Donne che preparano il pane
    Donne che preparano il pane
  • Donne che preparano il pane
    Donne che preparano il pane
  • Donna curda con bambino
    Donna curda con bambino
  • Kebab....
    Kebab....
  • Si dice 300.000, altri dicono 500.000, in ogni caso una marea di gente...
    Si dice 300.000, altri dicono 500.000, in ogni caso una marea di gente...
  • Tipiche danze popolari curde
    Tipiche danze popolari curde
  • Feleknaz Uca, intervistata dalla BBC
    Feleknaz Uca, intervistata dalla BBC
  • E' ora di tornare, cosi' come si e' arrivati, su camion pieni di gente
    E' ora di tornare, cosi' come si e' arrivati, su camion pieni di gente
  • Tavolini da te' a Diyarbakir
    Tavolini da te' a Diyarbakir
  • Interno della Moschea di Diyarbakir
    Interno della Moschea di Diyarbakir
  • Al centro culturale curdo di Diyarbakir
    Al centro culturale curdo di Diyarbakir
  • Canto Yazidi, al centro culturale curdo di Diyarbakir
    Canto Yazidi, al centro culturale curdo di Diyarbakir
  • Bambina curda vende fiori all'angolo della strada
    Bambina curda vende fiori all'angolo della strada
  • Donna curda, in una strada di Diyarbakir
    Donna curda, in una strada di Diyarbakir

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)